Beatrice
Edizione interpretativa 
 
backforward

VNLa  [Capitolo 17]


[5]        TAnto gientile e ttanto onesta pare
la donna mia quand' ella altrui saluta
ch'ogni linghua divien tremando muta
e gli occhi no ll' ardischan di ghuatare
[6]  ella sen va sentendosi laudare
benignamente d' umiltà vestuta
e ppar che ssia una chosa venuta
di cielo in terra a mirachol mostrare
[7]        mostrasi sì ppiacente a cchi lla mira
che dà per gli occhi una dolc^iezza al chore
che 'ntender no lla può chi no lla pruova
e ppar che dalla sua labbia si mova
u' spirito soave pien d'amore
che va diciendo a l' anima sospira

[10]        VEde perfectamente ognie salute
chi lla mia donna tra lle donne vede
e quelle che van cho' llei son tenute
di bella gratia a ddio render merzede
[11]  e sua pietate è di tanta virtute
che nulla invidia all'altre ne prociede
anzi le fae andar secho vestute
di gentilezza d'amore e di fede
[12]        La vista sua fa ongni chosa umile
e non fa sola sé parer piaciente
ma cciaschuna per lei rjceve onore
[13]  ed è negli atti suoi tanto gientile
che nesun la si può rechare a mente
che non sospirj in dolciezza d'amore



Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT
VNRES