Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNG  [c. 49]

Quando mi vide, mi chiamò per nome | e disse: «Io vegno di lontana parte, | ov'era lo tuo cor per mio volere, | e recolo a servir novo piacere». | [12]  Allora presi di lui sì gran parte, | ch'elli disparve, e non m'accorsi come. | [13] Questo sonetto à tre parti. Nella prima parte dico sì come io trovai Amore e quale mi parea; nella seconda dico quello ch'elli mi disse, avegna che non compiutamente, per tema ch'avea di discovrire lo mio secreto; nella terza dico come elli mi disparve. La seconda comincia quivi Quando mi vide; la terza quivi Allora presi. [Capitolo 5]  [1] Apresso la mia ritornata mi misi a cercare di questa donna che lo mio segnore m'avea nominata nel camino delli sospiri. E acciò che lo mio parlare sia più; brieve, dico che in




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT
VNRES