Beatrice
Edizione interpretativa 
 
backforward

VNLa  [Capitolo 13]


[9]        VOi che portate la senbianza umile
chogli ochi bassi mostrando dolore
onde venite che 'l vostro cholore
par divenuto di pietà simile
vedesti voi nostra donna gientile
bagnare il viso suo di pianto amore
ditelmi donne che 'l mi dicie il chore
perch' io vi veggio . andar sanz' atto vile .
[10]        e sse venite da ttanta pietate
piacciavi di ristar chon mecho alquanto
e qual che ssie di lei nol mi cielate
j' veggio gli ochi vostri ch'ànno pianto
e veggiovi tornar sì sfigurate
che 'l chor mi trjema di vederne tanto .

[12]        SE' ttu cholui ch'à' trattato sovente
di nostra donna sol parlando a nnoj
tu assomigli alla voc^ie ben lui
ma lla fig^hura ne par d'altra giente
[13]  et perché ppiangi tu sì cchortamente
che ffai di te venire pietade altruj
vedestù pianger lei che ttu non puoi
punto cielare la dolorosa mente
[14]        lascia pianger noi e triste andare
e ffa peccato chi mmai ne chonforta
che nel suo pianto l' udimo parlare
[15]  ell'à nel viso la pietà sì schorta
che qual l'avesse voluta mirare
sarebbe inanzi a llei piangendo morta .



Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT
VNRES