Beatrice
Edizione interpretativa 
 
backforward

VNLa  [Capitolo 14]


[17]        DOnna pietosa e di novella etate
adorn'assai di gientilezze humane
era là ^ov' i^o chiamava spesso morte
veggiendo gli ochi miei pien di pietate
e ascholtando le parole vane
si mosse chon paura a ppianger forte
[18]  ed altre donne che ssi furo acchorte
di me per quella che mecho piangia
fecier lei partir via
ed apressarsi per farmi sentire
qual diciea non dormire
e qual diciea perché ssì tti schonforte
allor lasciai la nuova fantasia
chiamando 'l nome della donna mia
[19]        Era la vocie mia sì ddolorosa
e rrotta sì dell'anghoscia e del pianto
ch'io solo intesi 'l nome del mio chore
e cchon tutta la vista verghongniosa
ch'era nel viso mio giunta chotanto
mi fecie verso lor volgiere amore
[20]  egli ^era tale a veder mi' cholore
che fa^cea ragionar di morte altruj
de consoliamo chostuj /
^
preghava l' una l' altra umilmente

che vedestù che ttu nonn àj valore
e quando un pocho chonfortato fui
e' dissi donne dicierollo a voj
[21]        Mentr' io pensava la mia frale vita
e vedea 'l su^o dorar chom' è lleggiero
piansem'^amor nel chor ove dimora
per che l' anima mia fu ssì smarrita
che ssospirando diciea nel pensiero
ben chonverrà che lla mia donna mora
[22]  i' presi tanto smarrimento allora
ch' io chiusi gli ochi vilmente gravatj
e ffuron sì smagati
gli spirti miei che cciaschun giva errando
e pposcia 'mmaginando
di chonoscienza e di verità fora
visi di donne m'apparver crucciatj
che mi dicien pur morra' ti morra' tj
[23]        Poi vidi cose dubitose molte
nel vano 'mmaginar ov' jo entraj
esser mi parea non so in qual locho
e veder donne andar per via disciolte
qual lagrimando e qual traendo ghuaj
che di trestitia saettavan focho
[24]  poi mi parve veder a ppocho a ppocho
turbar lo sole ed aparire la stella
e ppiangier elli ed ella
chader gli augielli volando per l' are
e lla terra tremare
et homo apparve scholorito e rhoco
che ffai non sai novella
mort' è la donna tua ch'era sì bella
[25]        Levava gli occhi miei bangniati jn pianti
e vedea che pparean pioggia di manna
gli angieli che ttornavan suso in cielo
ed una nuoletta avean davanti
dopo la qual gridavan tutti osanna
e ss'altro avesser detto a voi dire' llo
[26]  più non ti celo
vien a veder nostra donna che ggiacie
lo inmaginar fallacie
mi condusse a veder madonna morta
e quando l' avea schorta
vedea che donne la chopria d' un velo
ed avea secho una umiltà veracie
che pparea che diciesse io sono in pac^ie
[27]        Io divenia nel chor sì humile
veggiendo ^ in le' tanta humiltà formata
morte assai dolce tj tengnio
tu ddei omai esser chosa gientile
poi che ttu se' nella mia donna stata
e dei aver pietate e non disdegn^io
vedi che ssì disideroso vengnio
d' esser de' tuoi ch'io ti somiglio in fede
vieni ché 'l chor ti chiede
[28]  poi mi partia consumat' ongni duolo
e quand' jo era solo
diciea ghuardando verso l' altro regn^io
beat' anima bella che tti vede
voi chiamaste allor vostra merzede



Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT
VNRES