VNMg [Capitolo 6]
[1] APresso questa soprascritta Visione havendo già dette ? le Parole ? ch'amore m'à imposto m' incominciaro a venire molti et diversi Pensamenti ? a ccombattere et a ttentare indeffensibilmente ? tra' qualj Pensamenti ? quatro mi pensava ? che ingombrassero più el riposo della Vita
[2] l'uno de' quali era questo ? bona è la signoria d'amore ? Perché : trahe lo 'ntendimento ? del suo fedele da tutte le Vile cose ;
[3] l'altro era questo : non bona è ? la : signoria /. d'amore : Però che quanto lo suo fedele ; Più fede li porta ? [c. 15v] tanti Più gravj ? et dolorosi Pianti li convene Passare ;
[4] l'altro era questo lo nome d'amore è sì dolce ? [lacuna] con ciò sia cosa che ? i nomi seguitano le nominate cose ? sì com'è scritto : nomina sunt consequentia rerum
[5] lo quarto era / questo / la Donna Per cui ? amor ? ti strugge così ? non è come l'altre donne ? che liggiermente si muove ? del suo core
[6] ciascuno mi combateva tanto ? che mi faceano stare ? come colui ? che non sa qual via pigli ? il suo camino ? et che vuol andare ? e non sa onde si vada ; Et s'io Pensava ? di voler cercare una comune via di costoro ; cioè là dove tutti s'acordassero ; * [questa ~ Costei] era Via molto nemica ? verso me ; cioè di chiamare ? et mettermi nelle braccia della Pietà ?
[7] et in questo stato dimorando : mi giunse voluntà [c. 16r] di scriverne Parole rimate ? et feci questo sonetto [lacuna] :
[8]
Tutti li mei Pensier Parlan d'amore
Et hanno in lor ? sì gran varietate
ch'altro mi fa voler ? sua Potestate
Altro folle ? ragiona ? il suo Valore
Altro sperando mi porta dolzore
Altro Pianger mi fa ? spesse fiate
Et sol s'acordan ? in chiedere Pietate
Tremando di Paura ch'è nel cuore
[9]
Ond'io non so ? da qual matera Prenda
Et vorei dire ? et non so che me dica
Così mi trovo in amorosa erranza
Et se con tutti vo' fare accordanza
Conviemi ? chiamare la mia nemica
Madonna la Pietà che me diffenda
[10] Questo sonetto ? in quatro Parti ? si può dividere ? nella prima dico ? che tutti li mei pensieri ? sonno d'amore ? la seconda dico ? che son diversi et narro la sua diversitade ? nella terza [c. 16v] dico in che tutti par che s'accordino ? nella quarta dico che volendo dire d'amore ? non da qual Pigli matera et se la voglio pigliare da tutti ? conviemmi ; ch'io chiami la mia nemica Madonna la pietà ? et dico madonna ? quasi per isdegnoso modo di parlare ; la seconda Parte comincia quivj ? et hanno in lor ? la Terza et sol s'accordino : la quarta ? ond'io
|