Beatrice
Edizione interpretativa 
 
backforward

VNMg  [Capitolo 8]

[1] Apresso la nuova trasfiguratione mi giunse in pensamento forte lo quale poco si partia da me ? anzi continuamente mi reprendea et era di cotal ragionamento meco ? Poscia che tu pervieni a così schernevol Vista : quando tu sej presso di questa donna ? Perché pur cerchi [c. 20r] di vederla : ecco che tu fossi domandato da lei : ch'aresti tu da rispondere : Ponendo che tu havessi libera ciascuna tua Vertude ? in quanto tu li respondessj : [2] et a questo rispondea un altro ? humile Pensiero ? et dicea s' io non Perdessi le mie Vertude ? et fossero liberi tanto ch'io li puotesse respondere ? Io le direi che sì tosto com'io immagino la sua mirabil bellezza ? sì tosto mi giungi un desiderio de vederla lo qual'è di tanta Vertude ? ch'uccide et distrugge ? nella mia memoria ciò che contra lui si puotesse levare : et Però non mi ritraggono le passate Passione ? di cercare la veduta . di costei ? [3] ond'io mosso da cotal pensamenti ? propusi di dire certe Parole ? nelle quali scusandomi a lei di cotal passione ponesse anco di quello che mi aviene presso di lei et dissj questo sonetto [lacuna] [c. 20v]
[4]        Ciò che m' incontra nella mente muore
Quando vegno a veder ? voi bella gioia
Et quando vi son presso sento Amore
Che dice fuggi ? se 'l perir t'è noia
[5]  Lo Viso mostra lo color del Cuore
che tramortendo ounque poi s'appoia
Et l'ebrietà del gran tremore
le Pietre ? Par che gridan moia ? moia ?
[6]        Peccato face ; chi al'hor * [mi vide ~  Vide
se l'alma sbigotita non conforta
sol dimostrando che di me li doglia
Per la pietà ? che vostro gabbo uccide
la qual si cria nella . Vista morta
Delli occhi ? ch'ànno di lor morte voglia
[7] Questo sonetto ? si dividi in due Parti nella prima dico ? la cagione ? per che non mi tegno di dicere presto di questa donna ? nella seconda dico quello che divieni per andare presso di lei ? et comincia questa parte quivj et quando vi son presso : [8] et anco si divide [c. 21r] questa seconda Parte ? in cinque diverse variatione ? che nella prima dico quello ch'amore consigliato ? dalla ragione me dice quando li son presso ? nella ? 2a manifesto lo stato del Core per essemplo del Viso ? nella 3a ? dico sì come ? ogni sigurtate mi vien meno ; nella 4a ? dico che Pecca quelli ? che non mostra Pietà di me ? [lacuna] per la pietosa vista ? che negli occhi mi giugni ? la quale vista ? e non pare altruj Per lo gabbare di questa Donna ? la quale trahe ? a sua simil operatione coloro che forse ? ciò direbbero ? questa Pietà [9] la 2a ? Parte comincia quivj ? lo Viso mostra ? la 3a ? e per l'ebrietà ? la 4a ? Peccato face ; la 5a ? Per la pietà ?


Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT
VNRES