VNO [Capitolo 20]
[12]
[c. 4r]chi vede nel pensiero alcuna volta
quale ella fue e com'ella n'è tolta
[13]
Dànnomi angoscia li sospiri forte
quando 'l pensero ne la mente grave
mi recha quella che m'à 'l core diviso.
Et spesse fiate pensando a la morte
venemine un disio tanto soave
che mi tramuta lo colore nel viso.
[14]
Et quando 'l 'maginare mi ven ben fiso.
giungemi tanta pena d'ogni parte
ch'io me rischuoto per dolore ch'io sento.
e sì fatto divento
che da le genti vergogna mi parte
poscia piangendo solo nel mio lamento
chiamo beatrice. e dico or se' ttu morta
e mentre ch'io la chiamo mi conforta
[15]
Pianger di dollia e sospirar d'angoscia
mi stringe lo cuore ovunque sol mi trovo
sì ché ne 'ncrescerebbe a chi m'audisse
e qual è stata la mia vita poscia.
che la mia donna andò nel secolo novo
lingua no è che dicer lo sapesse
[16]
Et però donne mie pur ch'io volesse
non vi saprei dire ben quello ch'io sono
sì mi fa travagliare l'acerba vita
la quale è
che omni homo par che mi dica io t'abandono.
vegendo la mia labbia tramortita
Ma qual ch'io sia la mia donna 'l si vide.
e io ne spero ancora da llei merçede.
[17]
Piatosa mia cançone or va piangendo.
e retrova le donne et le donçelle.
a cui le tue sorelle
erano usate [c. ]di portare letitia.
e ttu che se' figliuola di tristitia
vatin disconsolata a star con elle.
|