VNSt [Capitolo 14]
[17]
DOnna pietosa et di novella etade
Adorna assai di gentileze humane
Era là ov'io chiamavo spesso morte
Veggiendo gli occhi miei pien' di pietade
E ascoltando le parole vane
Si mosse con paura a pianger forte
[18]
Et altre Donne che si furo accorte
Di me, per quella che meco piangia
Fece lei partir via
Et appressârsi per farmi sentire
Qual dicea non dormire
Et qual dicea perché sì ti sconforte
Allhor lasciai la nuova fantasia
Chiamando il nome della Donna mia%
[19]
Era la voce mia, sì dolorosa
Et rotta sì dall'angoscia del pianto
Ch'io solo intesi il nome nel mio Core
Et con tutta la Vista vergognosa
Ch'era nel viso mio giunta cotanto.
[c. 3v]Si fece verso lei volgere Amore
[20]
Egli era tale a veder mie dolore
Che facea ragionar di morte altrui
Deh confortian costui
Pregava l'una l'altra humilemente
Et dicevan sovente
Che vedestù che tu non hai colore
Et quando un poco confortato fui
Io dissi Donne dicerollo ad vui.
[21]
Mentre, io pensavo la mia fragil Vita.
Et vedea 'l suo durar, quanto è, leggiero
Piansemi Amor nel Core ove dimora
Per che l'anima mia fu sì smarrita
Che sospirando dicea nel pensiero
Ben converrà che la mia Donna mora
[22]
Io presi tanto smarrimento allhora
Ch'io chiusi gli occhi/ vilmente gravati
Et fûrno sì smagati
Gli spirti miei, che ciascun giva errando
Et poscia imaginando.
[c. 4r]Di conoscenza/ et di Vanità fora
Visi di Donne m'apparver crucciati
Che dicen pure se' morto morra'ti.
[23]
Pur vidi cose dubitose molte
Nel vano ymaginar ov'io entrai
Et esser mi parea, non so in qual loco
Et veder Donne andar per via disciolte
Qual lachrymando, et qual trahendo guai
Che di tristitia saettavan' foco
[24]
Po' mi parve vedere ad poco ad poco
Turbar lo Sole: et apparir la stella
Et pianger egli et ella
Cader gli Uccegli volando per l'aere
Et la terra tremare.
Et homo apparve scolorito et fioco
che fai% non sai novella%
Morta, è, la Donna tua ch'era sì bella~
[25]
Levava gli occhi miei bagnati in pianti
Et vedea che parean' pioggia di manna
Gli Angeli che tornavon suso in Cielo
[c. 4v]Et una Nuvoletta havean davanti
Dopo la qual gridavon tutti Osanna
Et s''altro havesser detto, ad voi dirielo
[26]
più non ti celo
Vieni ad veder nostra Donna che giace
L'imaginar fallace
Mi condusse ad veder mia donna morta
Et quando l'havea scorta
Vidi che Donne la coprian d'un velo
Ch'avea seco un'humiltà verace
che parea che dicessi/ io sono in pace.
[27]
Io divenia nel dolor sì humile
Veggendo in lei tant'humiltà formata
morte assai dolce ti tegno
Tu dêi ohmai esser' cosa gentile
Poi che tu se'/ nella mia Donna stata
Et dêi haver pietà/ et non disdegno
Vedi che sì desideroso vegno
Esser de' tuoi, ch'io ti somiglio in fede
Vien' ch'è 'l Cor che ti chiede
[c. 5r][28]
Poi mi partia consumato ogni duolo
Et quando io era solo
Dicea guardando verso l'alto regno
Beato. Anima bella chi ti vede
Voi mi chiamaste allhor vostra merzede~%
|