|
Descrizione sede Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale. segnatura Fondo Tordi 339. luogo data Metà del secolo XIV. contenuto Due frammenti della Vita Nuova, dalle parole "qual dice" (Barbi I, I; Gorni I, 1) a "portava" (Barbi IV, 2; Gorni II, 4) e da "...uisto primo" (Barbi XXII, 11; Gorni XIII, 11) a "guai che" (Barbi XXIII, 23; Gorni XIV, 23), con una consistente lacuna (che si aggiunge ad altre minori), da "Qui appresso" (Barbi XXII, 12; Gorni XIII, 12) a "morta" (Barbi XXII, 16; Gorni XIII, 15). supporto Pergamenaceo. fogli 2 carte di 280 x 228 mm (alte in origine circa 340 mm). fascicolazione Le due carte erano probabilmente la prima e l'ultima di un quaderno (A.E. Quaglio). specchio Due colonne di 35-41 righe, con intercolumnio di 15 - 17 mm. mani I frammenti sono trascritti da un'unica mano. Una mano successiva ha ripassato con inchiostro più scuro, imitando la grafia originaria, lettere, sillabe o parole sbiadite o erase. decorazione Iniziali rosse e blu alternatamente, con o senza filettature decorative. legatura Le carte sono oggi custodite fra due coppie di carte di guardia all'interno di due cartoni grigio-azzurri (325 x 245 mm), il tutto contenuto in una busta con alcuni fascicoli a stampa (cfr. A.E. Quaglio). numerazione Carte non numerate. marginalia storia Le due carte, rifilate, forate e piegate, furono usate nella rilegatura di un fascicolo di misure più ridotte. Scoperte da Domenico Tordi (Orvieto 1857 - Firenze 1933), furono donate alla sua morte alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Nell'intercolumnio e al margine esterno una mano moderna, probabilmente dello stesso Tordi, ha indicato a lapis i numeri di capitolo e paragrafo dell'edizione Barbi. Nota di possesso cinque-seicentesca, in inchiostro marrone seppia, nel margine inferiore di c. 1r: "QUesto lib(r)o si è dj giovannj di barto(lomeo) dava...". bibliografia Fonti per la descrizione: A.E. Quaglio, Un'antica reliquia della Vita Nuova, in "Filologia e critica" IV, 1979, pp. 169-187. Studi sul codice: Paolo Trovato, Il testo della Vita Nuova e altra filologia dantesca, Roma, Salerno Editrice, 2000, pp. 72-76. note |
Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT