|
Descrizione sede Firenze, Biblioteca Nazionale. segnatura Ms. Magliabechiano VII 722. luogo data Fine del secolo XV o inizi del secolo XVI. contenuto cc. 1r-9v: rime dalla Vita Nuova. cc. 9v-39r: le quindici canzoni distese di Dante, più la ballata I' mi son pargoletta e il discordo Ai faux ris, pour quoi trai avés (a c. 39r la rubrica "FINIS"). cc. 40r-47r: altre rime dalla Vita Nuova. cc. 47r-50r: altre rime varie di Dante (a c. 50r la rubrica "FINIS"). cc. 50v-54v: rime di Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti e Cino da Pistoia. supporto Cartaceo. fogli Cc. I + 62 + II (200 x 140 mm). Bianche le cc. 39v e 55-62 (a c. 61r, di mano del secolo XVI l'incipit di una poesia subito interrotto). fascicolazione specchio 22-25 righe. mani Un'unica mano degli inizi del secolo XVI. decorazione A c. 1r è stato previsto lo spazio per un'iniziale, non eseguita. Ad indicare incipit, inizio delle strofe e, per i sonetti, prima terzina sono impiegate semplicemente delle maiuscole di maggiori dimensioni delle altre, sporgenti nel margine sinistro. legatura Legatura antica in pergamena. numerazione Numerazione tarda in alto a destra da 1 a 54, completata recentemente da 55 a 62. La carta iniziale, la guardia precedente e le due ultime carte numerate modernamente a lapis I-IV. marginalia storia Appartenne a Giovanni di Bartolomeo Vespucci. Fu della Biblioteca Gaddi con la segnatura 872. Note. A c. Iv è il timbro: "FRANCISCI CAESARIS AUGUSTI MUNIFICENTIA". A c. 54v, di mano della fine del secolo XV o dell'inizio del secolo XVI: "M. Giovanni di bartolomeo Vespucci suoru[mque]". A fine codice di mano moderna: "cc. 62 con antica numerazione delle quali le ultime 8 sono bianche, più 4 n. n. preliminari delle quali l'ultima è bianca | Agosto 1915 | DS". bibliografia Fonti per la descrizione: Dante Alighieri, La Vita Nuova, per cura di Michele Barbi, Firenze, Bemporad, 1932, pp. LXXVIII-LXXIX; Domenico De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime di Dante (I), in "SD" 37, 1960, pp. 141-273, alle pp. 208-209. note |
Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT