VNMg [c. 7v]
fo asai gratiosa in questa sopra detta Cittade ; lo cui corpo uiddi giacere sanza l'ania in mezzo di molte donne ? le quale Piangeano asai Pietosamente ;
[2] alhora ricordandomi che gia ? l'hauea ueduta fare compagnia a quella gentilissima ? non Puotei sostenere ? alquante lagrime ? anzi Piangendo mi Propusi de-dire . alquante Parole de-la sua morte : in guidardone de-cio ? che alcuna fiata l'-hauea ueduta ? co la mia donna
[3] et di cio toccai alcuna cosa nel l-ultima Parte ? delle Parole ? ch'io ne dissi ? si come apare manifestamente ? a chi l'o -ntende ? et dissj alhora questi doi sonetti : li-quali comincia ? el Primo Piangete Amanti ; il secondo morte Vilana :[vertical 1 line]
[4]
>Piangeti amanti et con uoi Pianga amore< Piangeti amanti ? Poi che Piange amore |
|