Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMg  [c. 31r]

ond-io ueggendo ritornare alquante donne da lei ? udi lor dire ? parole di questa gentilissima com-ella si lamentaua tra le quali parole ? udi che diceano ? certa ella Piange : si qual la mirasse deurebbe morir di pietade [4] al-hora trapassaro quelle donne et io rimasi in tanta tristitia ? ch-alcuna lagrima tal-hora bagnaua ? la mia faccia ond-io mi ricopria ? con pormi le mani sj spesse uolte ? agli-occhi ? et s-io non fosse ch-io attendea anche udire di lei per ch-io era in luogo ? onde ne giano la magior parte de quelle donne ? che da lei si partiano ? io me serei nascoso incontinente ? Per che le lagrime m-haueano assalito ? [5] et ? pero dimorando ancora ? nel medesimo luogo donne anche passaro presso di-me le-quale andauano ragionando ? diceano queste parole : chi deue maj essere lieta di-noi : che hauemo udito




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT