Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMg  [c. 49v]

Et e si gloriosa ? in luogo degno | Chi-non la piange quando / ne ragiona | Cuore ha di pietra si maluage ? et uile | Ch-intrare non li Puo ? spirito benigno | Non e di cuor uilan ? si alto ingegno | Che Possa immaginare ? di lei alquanto | Et Pero non li uien ? di Pianger uoglia | [12]  Ma uen tristitia ? et doglia | Di sospirar ? et di morir di Pianto | Et d-ogni consolar l-anima spoglia | Chi uidde nel Pensier alcuna uolta | Qual-ella fo ? et com-ella n-e tolta | [13]  Dannomi angoscia li sospiri forte | Quando il pensier nella mente graue | M-a reca quella ? che m-a -l Cor diviso | Et spesse fiate ? Pensando la morte | Viemmi un disio tanto soaue | Che mi tormenta lo * [Co>re<^lo^re ~  Colore] nel Viso | [14]  Et quando il maginare * [mi ~  mi] uien ben fiso ? | Giogniomi tanta Pena d-ogni Parte | Ch-io mi rescoto Per dolor ch-io sento  |




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT