Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
back

VNV  [c. 31]

trattare di-lei. [2] E di-uenire a-cio Io studio quanto posso/ si com-ella sae ueracemente/ si che se piacer sara di colui a cui tutte le-cose uiuono/ che la-mia Vita duri per alquanti anni/ Io spero di-dice(re) di-lei quello che mai non fue detto d-alcuna. [3] E poi piacia a-cholui ch-e syre de-la cortesia/ che la mia anima sen-possa gire/ a-uedere la gloriosa de-la sua donna cioe di quella bendetta beatrice/ la-quale gloriosa mente mira ne-la facia di collui. Qui est per tucta secula bendictuS. Amen. [fine mano a ¦ mano b]Fine dela uita noua




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT