VNBa [Capitolo 1]
[c. 121]
[21]
*[nel margine inferiore] *Questo e i seguenti sono di Dante Aldighieri.
A ciaschun'alma presa in gientil core
Nel chui conspecto ven lo dir presente
In ciò che mi ristava suo parvente
Saluto i lor singnor cioè amore
[22]
Già erano quase ch'atertiate l'ore
Del tempo ch'ongne stella n'è lucente
Quando m'aparve amor subbitamente
Chui exença menbrar mi dà errore
[23]
Alegro mi schanbiava amor tenendo
Mio core in mano. e ne le braccia avea
Madonna involta in un drappo dormendo
Poi la svelgliava. e d'esto core ardendo
Lei paventosa humelmente pasciea
Apresso gir lo ne vedea piangendo
[c. 122]
*[nel margine inferiore] *È di Guido Cavalcanti in risposta al sonetto precedenteVedesti al m^io parere ongne valore
E tucto giocho e quanto bem consente
Se fusti in prova del singnor valente
Che singnoregia il mondo de l'onore
Poi ne departe d'ongne noia amore
E ten ragion nella pietosa mente
Si va soave per sonni ala giente
Che'l cor ne porta sença far dolore
Di te lo core/ ne portò vegiendo
Che la tua donna. che morte. che li à
Nodrila del core de ciò temendo
Quando t'aparve che ne gia dolendo
In dolce sonno ch'alor si compia
Che'l suo continuò l'anima venciendo
|