Beatrice
Edizione interpretativa 
 
backforward

VNC  [Capitolo 25]

[1] Avenne poi che questa donna . là 'unque mi faciea si vedea d' una vista e d' un cholore pigliando quasi come d' amore . onde molte fiate mi ricordava della mia nobilissima donna che di simile colore si mostrava tuttavia . [2] e cierto molte volte non potendo lagrimare né disfogare la mia trestizia Io andava per vedere questa pietosa donna la quale parea che ttjrasse lagrime fuorj delli miej occhi . per la sua vista [3] et però mj venne anche volontade di dire parole parlando a llej .E dissi questo sonetto . lo quale comincia . Color d' amore Ed è piano senza dividerlo per la sua precciedente ragione .
[4]        COlor d' amor e di pietà senbianti .
Non preser mai così mirabilmente .
Viso di donna per veder sovente .
Occhi gientili e dolorosi pianti .
Come lo vostro qualora davantj .
Vedetevj la mia labbia dolente .
Sì cche per voj mi vien cosa alla mente
ch' i' temo forte no llo chor si schianti .
[5]        Io non posso tener gli occhi distruttj .
Che non ghardin voj molte fiate .
[c. 57v] per disiderio di piangier ch' egli ànno .
E voj cresciete sì llor volontate .
che della voglia si consuman tuttj .
Ma llagrimar dinanzi a voj non sanno .



Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT
VNRES