VNC [c. 31r]
Quj Incomincia La uita nuua del mangnifico poeta dante aldighieri fiorentino
[vertical 1 line]
[1] IN quella parte del-libro della mia memoria . dinanzi alla quale si potrebbe leggiere . si truoua una rubrica la qual dicie / Incipit uita noua . Sotto la quale rubrica . tro uo scritte le parole le quali sono intendimento d-asse nprare in questo librello . e sse-non tutte al meno la->se<^lo^[n ~ o sentenza .
[2] Noue fiate gia quasi apresso allo mio nascimento. era tornato lo cielo della lucie . quasi ad-uno medesimo . punto quanto alla sua propria girazione . quando alli miej occhi apparue . prima la gloriosa donna della mia mente la qual fu chiamata da moltj . biatricie . li quali non sapeano che ssi chiamare .
[3] ella era gia in questa uita stata tanto che nello suo tempo lo cielo stellato era mosso in uerso la-parte d-oriente . delle dodicj parte l-una d-uno gra do . si che quasi dal-prencipio del-suo anno nouo a-pparla re a-nme . e Io la uidi quasi alla fine del-mio nouo
[4] apparue uestita d-uno bellissimo colore umile e honesto . sanghui ngnio . citta e hornata alla ghuisa che alla sua giouanissi ma etade si conuenia /
[5] I quello punto dico ueramente che llo spirito della-uita lo quale dimora nella segretissima camera del chuore . comincio a-tremare si fforte che appena nelli minimi polsi orribilmente e tremando dissi queste parole . Eccie deus fortior me qui ueniens do mina bitur michi .
[6] In quello punto lo spirito animale . lo quale dimora nell-altra camera . nella quale tuttj gli-spirtj portano le loro petizionj . si comincio a mara uigliar-molto . E-pparlando spezialmente alli-spiritj del uiso disse queste parole . Apparuit iam beatitudo uestra .
[7] In quello punto lo spirto naturale . lo quale dimora in quella parte oue si minist(r)a lo nutrimento nostro . comincio a-ppiangere . e ppiangendo dissi queste parole . heu miser quj frequenter impeditus sum .
[8] d-allora inanzi dico che amore singnioreggio nella mia anima . la quale si ttosto fu a-lluj disposata sopra-n(n)me
|