VNC [Capitolo 4]
[1] Apresso alla morte di questa donna alquantj di avenne cosa per la quale a mme convenne partire della sopradetta cittade . e Ire verso quelle parte ov' era la gentil donna ch' era stata mia difesa avengnia che non tanto lontano fosse lo termino del mio andare quanto ella era
[2] e tutto ch' io fossi alla conpangnia di moltj quanto alla vista. L'andare mi dispiaciea . sì . che quasi li sospirj non potenndo disforzare l' angoscie che 'l cor sentia però ch' io m'allungava dalla mia beatitudine /
[3] et Però
lo dolcissimo singniore lo quale mi singniorreggiava per la virtude della gentilissima donna nella mia Imaginazione apparve come pellegrino leggiermente vestito et di vili drappi
[4] e parea sbigottito . e ghuardava la terra . salvo che ttalvolta li suoj occhi . parea che ssi volgessino ad uno fiume bello e ccorrente e chiarissimo lo quale se ne gìa lungo questo canmino ove Io era .
[5] a mme parve c' amor mi chiamasse e diciessemi queste parole . Io vengo . da quella donna la qual' è stata tua lunga difesa . e sso che 'l suo rivenire non sarà . et però quello quore ch' io facieva avere a llej Io l' ò meco e pportolo a donna la quale sarà tua difensione come questa era e nnominollamj sì cch' io la conobbi bene .
[6] ma ttuttavia di queste parole ch' io t' ò ragionate se alcuna cosa le diciessi dillo . in modo che per loro non si disciernesse lo simulato amore [c. 35v] che ttu ài mostrato a questa che ttj converrà mostrare ad altrj .
[7] E dette queste parole disparve questa mia Imaginazione tutta subitamente . per la grandissa parte che mmi parve c' amor mi desse di sé quasi chanbiato nella vista mia cavalcai quello giorno pensoso molto acconpangniato di moltj sospirj .
[8] Apresso lo giorno cominciai di ciò /. questo sonetto lo quale comincia . così . Chavalcando l'altr' ierj %
[9]
CAvalcando l'altr' ierj per un cammino .
pensoso dell'andar che mmj sgradia .
trovai amor in mezzo della via .
Inn abito leggier di pelegrino .
[10]
Nella senbianza mi parea meschino .
com'avesse perduta singnioria .
E ssospirando pensoso venia .
per non veder la giente a chapo chino .
[11]
quando mi vide mi chiamò per nome .
Io vengnio di lontana parte .
Ov' era lo tuo cor per mie valore .
E rrecollo a sservir novo piaciere .
[12]
Allora presi di luj sì gran parte .
Ch' elli disparve e non m'accorsi come /
[13] Questo sonetto à tre parte Nella prima parte dico sì com'io trovaj amore il qual mi parea Nella seconda dico quello che mmi disse . Avengnia che non conpiutamente per tema c' avea di scovrire lo mio secreto Nella terza dico com' egli mi disparve / La seconda comincia quivj . quando la terza . quivj allora presi /
|