VNC [Capitolo 8]
[1] Apresso la nova trasfigurazione mi giunse un pensamento forte lo quale poco si partia da mme . anzi continuamente mi riprendea ed era di cotale ragionamento meco poj che ttu vienj a chosì disciernevole vista . quando tu sse' presso di questa donna . perché pur cierchi di veder lej etcho che ttu fossi domandato da llej . che avrestj tu da rispondere ponendo che ttu avessi libertade in ciasquna tua vertute in quanto che ttu lle rispondessi
[2] et a chostuj rispondea un altro umile pensiero e diciea s'io non perdessi le mie vertude e ffossi libero tanto ch' io le potessi rispondere io le direj che ssì tosto come Io inmagino la sua mirabile bellezza sì ttosto mi gungne un disiderio di vederla lo quale è di tanta virtute . che uccide e distruggie nella mia memoria ciò che chontra lluj si potesse levare . et però non mmj ritraggono le passate passionj da cciercare la veduta di chostej .
[3] onde io mosso da chotali pensamentj propuosi di dire cierte parole nelle quali ischusandomj a llej da chotali riprensione . ponesse anche di quello che mmj divenne presso di lej e dissi questo sonetto . lo quale comincia . ciò che m'incontra
[4]
CIò che m'incontra nella mente more .
quando vengnio a veder voj bella gioia .
e quando I' vi son presso i' sento amore .
che dicie fuggi se 'l perrir t' è nnoia . [c. 41r]
[5]
lo viso mostra lo color del core .
che tramortendo ovunque s'apoia .
et per la ebrietà del gran tremore .
le pietre par che dican . muoia muia .
[6]
Pechato facie chi allor mi vide .
se ll' alma sbigottita non conforta .
sol dimostrando che di me si doglia .
per la pietà che 'l vostro ghabbo auccide .
lo qual si cria nella vista morta .
degli ochi ch'ànno di lor morte voglia .
[7] Questo sonetto si divide in due partj . nella prima dico la cagione per che non mmj tengo di gire presso di questa donna /. Nella seconda dico quello chen mmi divenne per andare presso di lej . et comincia questa parte quivj. e quando vi son presso .
[8] et anche si divide questa seconda parte in cinque diverse narrazionj . che nella prima dico quello che amore consigliato dalla ragione mi dicie quando le sono presso . Nella seconda manifesto lo stato del chuore per essenplo del viso . Nella terza dico sì ccome ongni sichurtà mi viene meno . Nella quarta dico che ppecha quegli che non mostra pietà di me acciò che mmi sarebbe alchuno conforto . Nella ultima dico perché altri dovrebbe avere pietà . et ciò per la pietosa vista che negli ochi mi giungnie . la quale è vista pietosa distrutta . cioè non pare altruj per lo gabbare . di questa donna la quale trae alla sua simile operazione choloro che fforsero vederebboro questa pietà
[9] la seconda parte comincia quivj . lo viso mostra . la terza quivj /. et per la ebrietà la quarta pecchato facie . la quinta . per la pietà .
|