Beatrice
Edizione interpretativa 
 
backforward

VNFt  [Capitolo 14]

[1] Apresso ciò per pochi dì avenne che 'n alcuna parte de la mia persona mi gionse una dolorosa infermitade Unde ciò cutinuamente soffresse per nove dìe amarissima pena la quale me concedusse a tanta debelezza che me convenia stare como colloro li quali non se possono movere. [2] Io dico che ne lu nove giorno sentendome dolere quasi intorelabilimente A me gionse uno pensero lu quale era de la mia donna [3] e quando ebbi pensato alquanto de lei e io retornai pensando a la mia debeletta vita/ Et vegendo come legero era lu suo dorare Ancora che sana fosse comenciai a piangere fra me stesso di tanta miseria/ Onde sospirando forte dicea de necescità conven che la gentilissima biatrice alcuna volta si muoia [4] E però me gionse uno sì forte smarrimento che chusi l'occhi e comenciai a travagliare como fernetica persona e a 'maginare in questo modo. Che nel cominciamento de lo errare che fece la mia fantasia aparvero a me certi visi de donne scapigliate che me diciano tu pur morrai e poi de po' queste donne m'aparvero visi diversi e orribili a vedere li quali mi [c. ] [5] e andare scap meravelliosamente t lu sole scurare sì che colore [lacuna] ch'elle piangesser gl'ucielli volando cadessese grandissimi tremoti e meravmi in cotale fantasia e paventando ass ymaginai alcuno amico che me venesse a dicere/ or non sai la tua mirabile donna è partita di questo seculo% [6] Allora comencia' a piangere multo pietosamente e non solamente piangea ne la mia ymaginatione ma piangea colgli occhi bangnandoli con vere lacrime. [7] Io 'maginava di guardare verso ceo e pariame vedere multitudine d'angeli li quali tornassero in su e aveano dinanzi loro una noveletta bianchissima/ A me parea che questi angeli cantassero gloriosamente e le parole de' lor canto mi parea udire che f queste osanna in excelsis. e altro non mi parea udire. [8] Allora mi parea che lu core ov'era tanto amore mi decesse vieni che morta giace la nostra don e per que parea andare per vedere lu corpo ne lo le era stata quella nobilisa beata anima/ e fo ssì forte la erronia fantasia che me mostrò questa donna morta e paria a me che donne la covressero cioè il suo viso cun u' biancchisimo ve pariame che la sua faccia avesse tanto aspetto d'umilitate che parea che dicesse io sono a vedere lu principio de la pace% [9] Questa emaginatione gionse tanta humilità per veder lei/ ch'io chiamava la morte veni a mme e non m'esser villana però che tu dêi essere ormai gentile/ en tal donna ei stata/ Or veny a me che multo te desidero e tu lu vidi che io porto già [c. 2v] [10] era e qui mi paelo e sì forte era la che pangendo chomace voce o anima bellito chollui che te vede [11] Et queste parole chon dolorosi singu pianto e chiamando la morte che me venesse a me. Una donna giovene e gentile la quale era lungo lu meu letto credendo che lo mio piangere e le mei parole fossero solamente per lu dolore de la mia infermitate con grande paura cominciò a piangere [12] Unde l'altre donne che per la cammera erano s'accorsero di me ch'io piangea per lu pianto che vedeano fare a questa donna/ e faccendo lei partir da me la qual'era mio de propinquissima sanginità congionta elle se trassero verso me per esvelgliarmi credendo che io songiasse/ diciano non dormire più e non ti sconfortare [13] e parlandomi così cessò la forte fantasia Entro en quello punto ch'io volia dicere o beatrice benedetta si' tu. e già detto avea o beatrice/ quando riscotendomi apersi l'occhi e vidi ch'io era engannato e con tucto ch'io chiamasse quisto nome la mia voce era sì rotta de'  e del piangere che queste donne non me potiano entendere/ Avenga ch'io vergongiasse multo tucta via per alcuno amonimento d'amore me rivolsi a lloro/ [14] e quando mi videro cominciaro a dir tra loro quisto pare morto/ e a dire tra loro procuramo de confortarlo/ Onde multe parole mi diceano da confortarmi e talora mi domandavano se io avesse avuta paura. [15] Onde io essendo alquanto riconfortato e conosciuto lo fallace enmaginare/ resposi a lloro io ve derrò quello che io aio avoto/ Allora comenciando dal principio enfine a la fine dissi loro quello ch'avia veduto tacendo el nome de questa gentilissima [16] Onde poi [c. ] ne dissi questa cançone. dona pietosa sì como manifesta la frascritta divisione
[17]        DOnna pietosa e di novella eitate
adorna asa de gentilezze humane
Era dav'io chiamava spesso morte
Vegiendo gli occhi mei pien' di pietate
E ascoltando le parole vane
si mosse con paura a piagier forte
[18]  E altre donne se ne foro accorte
Di me per quella che mico piangea
Fecerla partir via
E apresârsi per farmi sentire
qual decea non dormire
e qual dicea perché sì ti sconforte
Alor lassiai la nova fantasia
chiamando 'l nome de la dona mia
[19]        ERa la voce mia sì dolorosa
E rotta de l'angoscia e del pianto
ch'io solo intisi il nome nel mio core
E con tutta la vista vergongniosa
ch'era nel viso meo giunta cotanto
me fece verso loro vogliere amore
[20]  Et era tale a veder mio colore/
che facea di morte ragionare altrui
de consolan chostui
Pregava l'una all'altra umilmente/
e diceano sovente/
che vedestù che non ài valore?
E quando un poco confortato foy
Io dissi donne dicerollo a voy%
[21]        MEntre pensava la mia fragele vita/
vedea el suo durar com'è legiero
piansemi amore nel core ove dimora.
Per che l'anima mia fu sì smarrita
che sospirando dicea nel pensero
ben converrà che la mia donna mora.
[22]  Io prisi tanto smarrimento allora/
che chiusi gli occhi umilmente gravati
E foron sì affanati/
Li spiriti mei che ciascun gieva errando
e possia 'maginando
Di canosscenza e di virtà fora
Visi de donne m'aparian curociati
che mi dicieano pur mora'ti mora'ti%
[23]        POi vidi cose dubitose molte/
nel vano imaginar dov'io entrai/
ed eser mi parea non so in qual loco
E vide donne andar per via disciolte/
qual lagrimando e qual traendo guai
che



Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT
VNRES