Beatrice
Edizione interpretativa 
 
backforward

VNMg  [Capitolo 12]

[1] Poi ch'io trattai d'amore ? nella sopradetta rima ? venneramj voluntà di volere dire ? anche in loda ? di questa gentilissima Parole ? per le quali io monstrassj come si sveglia per lei questo amore et come non solamente si sveglia là ove dorme ? ma là ? ove non è in Potenza ? mirabilmente operando lo fa venire : alhora dissj questo sonetto [lacuna] :
[2]        Negli occhi Porta ? la mia donna ? Amore
Per che si fa gentil ciò ch'ella mira
Ov'ella Passa ? ogniun ver lei s'agira
A cui saluta ? fa tremare lo Cuore
Sì che bassando il Viso tutto smore
Et d'ogni suo diffetto alhora sospira
fugge d'avante ? a lei superbia et ira
Aitatime ? voi donne ? a farli honore
[3]       [c. 29v] Ogni dolcezza ogni Pensier humile
Nasce nel Cor ? a chi parlar la sente
Ond'è beato chi prima la vide
[4]  Quel ch'ella Par ? quando un poco soride
Non si può dicer ? né tenere a mente
sì è nuovo miracol et gentile
[5] Questo sonetto ha tre parti ? nella Prima dico ? sì come questa donna riduce in atto questa potenza ? secondo la nobilissima parte di soi occhi ? et nella terza dico questo medesimo ? secondo la nobilissima Parte ? della sua boccha ? et intra questi due parti ? si è una Particella ? ch'è quasi domandatrice ? d'aiuto ? alle precedente Parti ? comincia quivj aitatime voi donne : la terza comincia quivj ogni dolcezza : [6] la prima se divide in tre ? nella prima dico come virtuosamente ? fa gentile ciò ch'ella [c. 30r] vede ? questo tanto a dire ? quanto inducere amore in potenza ? là ove non è ? nella seconda dico ? come riduce in atto amore ne' cuori di tutti coloro cuj vede ? nella terza ? dico quello ? che poi virtuosamente opera ne' lor cuori ? [lacuna] et cuj saluta ? [7] poscia quando ? dico ? aitatime voi donne ? do ad intendere a cui la mia intentione è di Parlare ? chiamando le Donne che m'aiutino ad honorare costei ? [8] Poi quando dico ? ogni dolcezza ? dico di quel medesimo ? che detto è ? nella prima parte ? secondo doi atti della boccha sua ? uno de' quali è il suo dolcissimo parlare ? et l'altro è il suo mirabil riso ? salvo che non dico ? di questo ultimo ? sì come adopera ? ne' cuori altruj ? perché la memoria ? non puote retinere lui ? né sua operatione ?


Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT
VNRES