VNMg [Capitolo 13]
[1] APresso ciò non molti dì Passati ? sì come piaque al glorioso sire lo quale non negò ? la morte a sé ? colui ch'era stato genitore di tanta meraviglia ? quanto si vedea ? ch'era : questa [c. 30v] nobilissima Beatrice ? di questa Vita uscendo ? se ne gio alla gloria eternale veramente ?
[2] onde con ciò sia cosa che ? cotal partire sia doloroso ? a coloro che rimangono ? et sonno stati amicj di coloro ? che se ne vanno et niuna sia così intima amistà come di buon Padre ? a buon figliolo et di buon figliuolo ? a buon padre et questa Donna fosse in altissimo grado di bontade ? lo suo padre sì come da molti ? si crede ? et vero è fosse buono in alto grado ? manifesto è che questa donna fosse amarissimamente piena di dolore ?
[3] et con ciò sia cosa ? che secondo l'usanza della sopradetta cittade ? donne con donne ? huomini con huomini si adunano a cotal tristitia ? molte donne si adunaro là ove questa Beatrice piangea duramente ? et Piatosamente [c. 31r] ond'io veggendo ritornare alquante donne da lei ? udi' lor dire ? parole di questa gentilissima com'ella si lamentava tra le quali parole ? udi' che diceano ? certo ella Piange : sì qual la mirasse devrebbe morir di pietade
[4] al'hora trapassaro quelle donne et io rimasi in tanta tristitia ? ch'alcuna lagrima tal'hora bagnava ? la mia faccia ond'io mi ricopria ? con pormi le mani sj spesse volte ? agli occhi ? et s' io non fosse ch'io attendea anche udire di lei perch' io era in luogo ? onde ne giano la magior parte de quelle donne ? che da lei si partiano ? io me serei nascoso incontinente ? Per che le lagrime m'haveano assalito ?
[5] et ? però dimorando ancora ? nel medesimo luogo donne anche passaro presso di me le quale andavano ragionando ? diceano queste parole : chi deve maj essere lieta di noi : che havemo udito [c. 31v] Parlare questa donna ? sì pietosamente
[6] Apresso costoro passaro altre che veniano ? dicendo questi ? che qui è ? piange né più né meno come se l'avesse veduta ? come noi havemo : altre poi diceano di me vedi questi che non pare esso ? tal'è divenuto ?
[7] et cosj Passando queste donne ? udia Parole di lei ? et di me ? in questo modo : che detto ho ? ond'io poi pensando ? propusi di dire Parole ? aciò che degnamente havea cagione di dire ? nelle qualj ? conchiudesse ? tutto ciò ch'inteso havesse da queste donne : et Però che voluntieri l'haria domandate si non mi fosse stata reprensione ? presi materia di dire come s'io l' havesse domandate ? et esse m'havessero risposto ?
[8] et feci due sonetti : che nel primo ? domando in qual modo ? che [c. 32r] voglia ? mi giunse di domandare ne l'altro dico la loro resposta pigliando ciò che udi' da loro ? sì come lo m'havessero detto respondendo ? et cominciaj ? il primo ? Voi che portate ? Il secondo se' tu Coluj :
[9]
Voi che portati la sembianza humile
Con gli occhi bassi ? mostrando dolore
Onde venite : che 'l vostro colore
Par divenuto di Pietà simile
Vedesti voi nostra donna gentile
Bagnar nel Viso suo ? di Pianto amore
Ditimel Donne : ch'el mi dice il cuore
Perch'io vi veggio andar ; senza atto Vile
[10]
Et se venite da tanta pietate
Piaciavi de restar ? qui meco alquanto :
Et quello ? che sia di lei non mil celate
Ch'io veggio gli occhi vostri ? ch'ànno pianto
Et veggiovi tornar sì sfigurate
Ch'el cor mi trema di vederne tanto
[11] Questo sonetto : si divide in due parti ? nella Prima ? chiamo et domando ? queste donne si vegniano ? de lei dicendo loro ? ch'io el creda [c. 32v] Per che tornano quasi ingentilite ? nella seconda le prego che mi dicano di lei et comincia quivj ? Et se venite da tanta pietate :
[12]
Sei tu Colui ch'ài tratto sovente
Di nostra donna ? sol parlando a nui
Tu rasomigli alla Voce ben lui
Ma la figura ? ci par d'altra gente
[13]
Et Perché piangi tu sì coralmente
Che fai di te pietà venire altruj
Vedestù Pianger lei ? che tu non pui
Punto celar ? la dolorosa mente
[14]
Hor lascia Pianger noi : et triste andare
Et fa peccato ? chi mai ne conforta
che nel suo Pianto ? l'udimmo parlare
[15]
Ell'à nel Viso ; la Pietà sì scorta
che qual ? l'havesse voluto mirare
serebbe inanzi a lei caduto morta
[16] Questo sonetto : ha quatro Parti ? secondo che quatro modi di Parlar hebbero le donne ? Per cuj rispondo ? et Però che di sopra [c. 33r] sonno asai manifesti ? non mi trametto di variare la sententia ? le parti però le distinguo solamente ? la seconda comincia quivi ? Et Perché piangi tu : la terza hor lascia pianger noi : la quarta ? Ella è ? nel Viso :
|