Beatrice
Edizione interpretativa 
 
backforward

VNMg  [Capitolo 16]

[1] Potrebbe qui dubitar Persona degna ? da dichiararli ogni dubitatione ? et dubitar potrebbe ? di ciò ch'io dico ? d'amore come se fosse una cosa per sé ? et non solamente sostanza inteligenza ? ma come fosse sostanza corporale ? la qual cosa secondo la Verità è falsa ? ch'amore non è ? Per sé ? sì come sostanza / ma è uno accidente ? in sostanza [2] et ch'io dica di luj ? come si fosse corpo ancora come si fosse huomo ? apare per tre cose ? che dico di lui ? dico ch'el viddi da lungi venire ? onde con ciò sia cosa che venire dica moto locale ? et localmente mobile Per sé secondo il philosopho sia solamente Corpo [c. 40v] appare ch'io Pong'amore essere corpo ? dico anche di lui che ridea le qual cose paiono Proprio d'huomo ? spetialmente essere risibile ? et Però appare ch'io ponga luj esser huomo ? [3] a cotal cosa dichiarare ? ch'è buono ? al presente ? Prima è ? da intendere ? che antichamente non erano dicitori d'amore in volgare anzi erano certi Poeti in lingua latina tra noi dico ? avegna forse che tra altra gente advenisse ? et avegna ancora ? sì come in gretia non volgari ma leterati Poeti ? queste cose trattavano ? [4] et non è molto numaro d'annj Passati ch'apparirno ? prima questi Poeti volgari ? ché dire Per rima in volgare tanto è quanto dire Per versi in latino secondo alcuna Proportione ? et segno che sia Piciol tempo è ? che si volemo cercare in lingua d'ocha ? et in lingua di sì : noi non trovaremo cose dette [c. 41r] anzi lo Presente tempo Per cento cinquanta annj . [5] et la cagione Per che : alquanti grossi ? hebber fama di sapere dire ? è forono lj Primj : che dicessero in lingua di sj : [6] et lo Primo che cominciò a dire : sì come Poeta volgare ? si mosse : Però che vol dare ad intendere ? a donna a la quale eran mal'agevole ? ad intender li Versi latinj et questo è ? contra coloro ? che rimano sopra altra matera ch'amorosa ? con ciò sia cosa che cotal modo ? di Parlare ? fosse dal principio trovato Per dire d'amore ? [7] onde con ciò sia cosa che ? a' poeti sia conceduta magior licentia di Parlare ? ch'a li prosaicj dicitori ? et questi dicitori Per rima ? non siano altri ? che Poeti volgari : è degno et ragionevole ? ch'a lor sia magior licentia largita di Parlare ? ch'a li altri parlatorj volgari ? onde s'alcuna figura ? o color retorico ? è conceduto alli Poeti / conceduto è a' rimatori : [8] Dunque se noi vedemo [c. 41v] che li Poeti hanno Parlato ? de le cose inanimate ? sì come havessero senso et ragione ? et fattole Parlare inseme et non solamente cose vere / ma cose non vere cioè che detto hanno de cose ? le quale non sono che Parlano ? et detti che molti accidenti Parlano ? sì come fossero sostantie et huomini ? degno è ? lo dicitore Per rima fare lo simigliante ? ma non sanza cagione alcuna ? ma con ragione ? la quale Poi sia Possibile ? ad aprire Per prosa ; [9] che li Poeti habbiano così Parlato ? come detto è appare Per Verg: lo quale dice ? che Iunone cioè una nemica di' Troiani ? Parlò ad Eolo segnore delli Venti ? quivj nel Eneida : Eole : namque tibi : et questo segnore le respose quivj ? Tuus o / Regina quid optes : explorare labor mihi iussa Capescere fas est : Per questo medesimo [c. 42r] Poeta parla la cosa ? che non è animata alle cose animate ? nel terzo della eneida quivj ? Dardanide duri : Per lucano parla cosa animata ? alla cosa inanimata quivj ? multum Roma tamen ? debes civilibus armis : Per horatio parla l'huomo alla sua scienza medesima ? sì come ad altra Persona ? et non solamente sonno parole d'horatio ? ma dice quasi recitando le parole del buono Homero ? quivj nella sua Poetica Dic mihi musa Virum : Per ovidio parla amore ? come fosse Persona humana ? nel libro ch'à nome remedio d'amore ? quivj ? bella mihi video ? bella parantur ait ? Et Per questo puote essere manifesto ? a chi dubita in alcuna Parte ? di questo mio libello ? [10] et a ciò che non Pigli alcuna baldanza ? persona grossa ? dico che né ? li Poeti parlavano così sanza ragione ? né quei ? che rimano deveno così Parlare ? non havendo alcuno ragionamento in loro ? de quello che dicono [c. 42v] però che gran vergogna serebbe ? a colui che rimasse ? cose sotto vesta di figura ? o di color retorico ? et Poi domandato ? non sapesse denudare le sue Parole ? da cotal Vesta in guisa ch'avessero verace intendimento : et questo mio ^ Primo amico ? et io ? ne sapemo bene de quelli che così rimano stoltamente ;


Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT
VNRES