Beatrice
Edizione interpretativa 
 
backforward

VNS  [Capitolo 10]

[1] poi che dissi questi tre sonetti nelli quali parlai a questa donna/ però che fuoro narratori di tutto quasi lo mio stato credendomi tacere et non dire più/ però che mi parea di me assai avere manifesto/ Avegna che sempre poi tacesse di dire a llei/ a me conviene di ripigliare matera nuova et più nobile che la passata/ [2] Et però che la cagione della nova materia/ è dilectevole a udire la dicerò quanto potrò più brevemente/ [3] con ciò sia cosa che per la vista mia molte persone avessero compreso lo secreto del mio core/ certe donne le quali adunate s'erano dilectandosi l'una nella compagnia dell'a[] [nostra] sapeano ben lo mio chuore/ però ciascun[o][] di loro era stata ^[] molte mie sconfitte/ [4] Et io passando appresso di loro sì come da la fortuna menato/ fui chiamato da una di queste gentili donne La donna che m'avea chiamato era donna di molto leggiadro parlare. sì che quand'io fu' giunto dinanzi a lloro/ et vidi bene che mia gentilissima donna era con esse/ rasicurandomi le salutai et dimandai che piacesse loro. [5] le donne erano molte tra le quali n'avea certe che ssi rideano tra lloro altre v'erano che mi guardavano aspettando ch'io dovessi dire. Altre v'erano che parlavano tra lloro delle quali una volgendo soavemente li suoi ochi verso me. et chiamandomi per nome disse queste parole/ A che fine ami tu questa tua donna/ poi che tu non puoi sostenere la sua presenza de gli ochi ché certo lo fine di cotale amore/ conviene che sia novissimo/ e poi che m'ebbe dette queste parole non solamente ella/ ma tutte l'altre cominciarono ad attendere in vista la mia risponsione/ [6] Allora dissi queste parole loro. Madona lo fine del mio amore fu già lo saluto di questa donna forse di cui voi intendete et in quello dimorava la beatitudine ch'era fine di tutti li miei disideri/ ma poi che lle piaque di negarlo a me lo mio signore amore la sua mercede à posto tutta la mia beatitudine in quello che non mi puote venire meno. [7] allora queste donne cominciarono a parlare tra loro/ et sì come talora vedemo chadere l'acqua m^[]schiata de bella neve/ così mi parea udire le loro parole uscire mischiate di sospiri/ [8] et poi che alquanto ebbero parlato tra lloro/ mi disse anche questa donna che m'avea prima parlato queste parole/ noi ti preghiamo che tu ne dichi [o] ove sta questa tua beatitudine/ et io respondendo lei dissi cotanto/ in quelle parole che llo**dano [lacuna] mi^[]/ [9] Allora mi rispuose questa che mi parlava/ Se tu ne dicessi vero quelle parole che ài dette in notificando la tua conditione Averesti tu operate con altro intendimento/ [10] Onde io pensando a queste parole quasi vergognoso mi parti' da lloro/ Et venia dicendo fra me medesimo/ poi che tanta beatitudine/ è in quelle parole che lodano la mia dopna perché altro parlare/ è/ stato il mio/ [11] Et però propuosi di prendere per materia del mio parlare sempre mai quello che fosse loda di questa gentilissima/ Et pensando molto a cciò pareami avere **inpresa troppo alta materia quanto a me/ sì che none ardia di cominciare. Et così dimorai alquanti die con disiderio di dire et con paura di cominciare [12] advenne poi che passando per uno chamino lungo lo quale sen gia uno rivo chiaro molto/ a me giunse tanta volontà di dire **ch'io cominciai a pensare lo modo ch'io tenessi/ et pensai che parlar di lei non si convenia ch'io facesse s'io non parlassi a donne in seconda persona/ et none a ogni donna/ ma solamente a coloro che sono gentili et che non sono pur femine/ [13] Allora dico che la mia lingua parlò quasi come per sé stessa mossa et disse/. Donne ch'avete intelletto d'amore/ [14] queste parole io le propuosi nella mente con grande letitia/ pensando di prenderle per mio cominciamento/ Onde poi [c. 9r] ritornato a la sopra detta cittade pensando alquanti die cominciai una canzone con questo cominciamento ordinata nel modo che ssi vedrà di sotto nella sua divisione/ la canzone comincia.
[15]        DOnne ch'avete intellecto d'amore/
i' vo' con voi de la mia donna dire/
non perché io creda sua laude finire/
ma [per] ragionare per isfogar la mente/
[16]  Io dico che pensando il suo valore/
amor sì dolce mi fa sentire
che s'io allora non prendessi ardire
farei parlando innamorare la gente/
[17]  [e] Et io non vo' parlare sì altamente/
ch'io divenisse per temenza vile/
ma tratterò del suo stato gentile/
a rrispetto di lei leggieramente/
donne et donzelle amorose con voi/
ché non è cosa da parlare con altrui/
[18]        Angelo clama il divino intellecto/
sire nel mondo si vede
maraviglia nell'acto che procede/
d'un'anima che [i] infin qua sù risprende/
lo cielo che non àve altro difetto/
che d'aver lei al suo segnor la chiede/
et ciascun sancto ne grida merçede
[19]  sola piatà nostra parte difende/
che parla idio di madonna intende/
dilecti miei or sofferite in pace
che vostra speme sia quanto mi piace
là ov'è alcuno che perder lei s'atende/
o mal nati/
io vidi la speranza de' beati
[20]        Madonna/ è/ disiata in sommo celo/
or vo' di sua virtù farvi savere/
dico qual vul gentil donna parere/
vada con lei che quando va per via/
Gitta ne' cori villani amore un gelo/
per c' ogni lor pensero aghiaccia et pere/
et qual soffrisse di starl' a vedere
diverria nobil cosa o si morria/
[21]  et quando truova alcun che degno s^[]a/
di veder lei quei pruova sua virtute/
ché li aven ciò che gli donna salute/
e sì la umilia con ogni offesa oblia
ancor l'à idio per maggior gratia d[o][]to/
che non può mal finir chi l'à parlato/
[22]        cosa mortale/
com'esser può sì adorna et sì pura
poi la riguarda et in fra sé stesso giura/
che idio ne 'ntende di far cosa nuova/
color di perle à quasi in forma quale/
conviene a donna avere non for misura/
ella/ è/ quanto di ben può far natura
per exemplo di lei beltà si pruova/
[23]  degli ochi suoi come ch'ella li muova
n'escono spiriti d'amore inflamati
che feron gli ochi a quale che allora la guati/
et passan sì che 'l chore ciascun ritrova/
voi le vedette amore pinto nel viso/
là ove non puote alcun miralla fiso/
[24]        Canzone i' so che tu girai parlando/
con donne assai poi ch'eo t'avrò avanzata/
or t'amonisco però ch'io t'ò allevata
per figliuola d'amore Giovane et piana/
che là ove giugni tu dichi pregando/
insegnatemi gire ch'io son mandata/
a quella da chui laude i' sono adornata
[25]  e se non voli gire sì come vana/
non restare ove sia gente villana
ingegnati se puoi esser palese/
solo con donne o con homo cortese/
che tti merraro la via tostana/
tu troverrai amor con esso lei/
racomandami a llui come tu dei
[26] QUesta canzone acciò che sia meglio intesa/ la divideròe più artificiosamente che l'altre cose di sopra/ et però prima ne fo tre parti. La prima parte/ è pro[c]hemio de le sequenti parole/ La seconda è lo intento tractato/ La terça è quasi una servitiale de le precedenti parole/ La seconda comincia quivi. Angelo clama La terça quivi canzone io so. [27] La prima parte si divide in quatro/ nella prima dico ** a cui dicere voglo della mia donna/ Et perché io voglio dire. nella seconda dico quale a me pare avere a me stesso quando penso lo suo valore/ et come io direi s'io non perdessi l'ardimento/ nella terça [do] dico come credo dire di lei acciò ch'io non sia impedi[] [c. 9v] da viltà/ nella quarta ridicendo anche a chui ne 'ntenda di dire/ dico la cagione perché **dico a lloro La seconda comincia quivi/ Io dico la terça quivi et io non ò parlare La quarta donne et donzelle/ [28] poscia quando dico angelo clama/ comincio a tractare di questa donna/ et dividesi questa parte in due nella prima dico che di lei si comprende in cielo. nella seconda dico che di lei si comprende in terra quivi Madona è/ disiata. [29] questa seconda parte si divide in due/ che nella prima dico di lei * quanto [] delle sue virtudi effective che de la sua anima procedeano/ Nella seconda dico di lei quanto della nobiltade del suo corpo narrando alquanto de le sue belleze/ quivi dice di lei amore [30] questa seconda parte si divide/ che nella prima dico d'alquante belleçe che sono secondo determinata parte [si divide] della persona quivi degli ochi suoi [31] come questa seconda parte si divide in due che nell'una dico degli ochi li quali sono principio d'amore * [] et acciò che quinci si lievi [lacuna] questa donna la quale era de l'operationi della sua bocha fue fine de li miei desiderij mentre ch'io lo potei ricevere/ [32] poscia quando dico canzone io so che tu/ agiungo una stanza quasi come ancella dell'altre nella quale dico quello che di questa mia canzone desidero Et però che questa ultima parte è lieve ad intendere no mi travaglio di più divisioni [33] dico bene ch'a più aprire lo 'ntendimento di questa canzone si converrebbe usare di più minute divisioni/ ma tuttavia chi non è di tanto ingegno che per queste che sono facte la possa intendere/ a me non dispiace se lla mi lascia stare ché certo io temo d'avere a troppi cominciato lo suo intendimento pur per queste divisioni che facte sono s'elli avenisse che molti lo potessero audire/


Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT
VNRES