Beatrice
Edizione interpretativa 
 
backforward

VNS  [Capitolo 9]

[1] Appresso ciò ch'io dissi questo sonetto mi mosse una volontade di dire anche parole nelle quali dicesse/ quatro cose ancora sopra lo mio stato le quali non mi parea che fossero manifeste per me [2] la prima de le quali si è che molte volte io mi dolea quando la mia memoria movesse la fantasia ad immaginare quale amore mi facea/ [3] la seconda si è che amore spesse volte di subito m'assalia sì forte che in me non rimanea altro di vita se none un pensero che parlava di questa donna [4] la terça si è che quando questa battaglia d'amore mi 'mpugnava così/ Io mi movea quasi tutto discolorito per vedere questa donna credendo che mi difendesse la sua veduta/ Da questa battaglia dimenticando quello che propinquare a tanta gentileza m'adivenia. [5] la quarta si è/ come cotale veduta non solamente non mmi difendea/ ma finalmente disconfigea la mia poca vita/ [6] Et però dissi questo sonetto lo quale comincia
[7]        Spesse fiate vegnommi a la mente/
l'oscura qualità ch'amor mi dona/
Et vennemi pietà sì che sovente/
i' dico lasso vien' elli a persona/
[8]  C'amor m'asale subitamente/
sì che la vita quasi m'abandona/
Campami uno spirito vivo solamente/
et que' riman perché d^[] voi ragiona/
[9]        Poscia mi sforzo ché mi voglio atare/
et così smorto d'onne valor voto/°
vegno a vedervi credendo guerire/
[10]  Et se io levo gli ochi per guardare/
nel core mi si comincia un tremoto
che fa de' polsi l'anima partire/
[11] QUesto sonetto si divide in quatro parti secondo che quatro cose sono in esso narrate [et però] [c. 8v] et però che sono di sopra ragionate non m'i trametto se non è di distinguere le parti per li loro cominciamenti Onde dico che la seconda parte comincia quivi c'amore/ la terça quivi/ poscia mi sforzo la quarta quivi/ et se io levo/


Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT
VNRES