VNS [Capitolo 8]
[1] appresso la nuova trasfiguratione mi giunse uno pensamento forte/ lo quale poco si partia da me/ Anzi continuamente mi riprendea et era di cotale ragionamento meco/ poscia che tu vivevi a chosì dischernevole vista quando tu se' preso da questa donna per che pur cerchi di veder lei/ Ecco che tu fossi demandato da llei che avresti risposto ponendo che tu avessi libera ciascuna tua vertute/ in quanto tu le rispondessi/
[2] Et a costui rispondea un altro humile pensiero et dicea/ S'io non perdesse le mie virtute et fossi libero tanto che io le potessi rispondere/ Io le direi che sì tosto com'io **ymagino la sua mirabile belleza sì tosto m'agiugne uno desidero di vederla la quale/ è di tanta virtute che uccide et distrugge nella mia memoria ciò che contra lui si potesse levare/ et però [c. 8r] non mi ritragono le passate passioni di cerchare la veduta di costui/
[3] Ond'io mosso da cotali pensamenti/ propuosi di dire certe parole ne le [g][]uali excusandomi a llei di cotale reprensione/ ponesse anche di quello che mi divenne presso da llei et dissi questo sonetto. lo quale comincia. Ciò che m'incontra ne la mente amore.
[4]
CIò che m'incontra nella mente amore/
quando vegno a veder voi bella ioia/
[] quando i' vi son presso i' sento amore/
che dice fuggi se 'l perir t'è noia/
[5]
lo viso mostra lo color del core/
che tramortendo ovunque può s'appoia/
et per la ebrietà del gran tremore/
le pietre par che gridin moia moia.
[6]
Peccato fa chi allora mi vede/
se l'alma sbigottita non conforta.
sol dimostrando che di me gli doglia.
Per la pietà che 'l vostro gabbo ancide/
la qual si cria nella vista morta.
degli ochi ch'ànno di lor morte voglia/
[7] QUesto sonetto si divide in due parti nella prima dico la cagione per che non mi tengo di gire presso di questa donna/ nella seconda dico quello che mi divenne per andare presso di lei/ Et comincia questa parte quivi quand'io vi sono presso/
[8] Et anche si divide questa seconda parte in cinque/ secondo cinque diverse narrationi che nella prima dico quello che amore consigliato da la ragione mi dice quando le sono presso/ nella seconda manifesto lo stato del cuore per exemplo **del viso/ nella terza dico sì come ogne sicurtade mi viene meno/ nella quarta dico che pecca quegli che non mostra pietà di me/ acciò che mi sarebbe alcun conforto/ nell'ultima dico per che altri dovrebbe aver pietà/ et cioè per la piatosa vista che negli ochi mi giugne la qual vista piatosa è distrutta ma ciò non pare altrui per lo gabbare di questa donna/ la quale trae a sua simile operatione **coloro che forse vedrebbono questa pietosa scorta/
[9] la seconda parte comincia quivi *[]. [] //
|