immagine di I testimoni - To
I testimoni - To  
 

Descrizione


sede
Toledo (Spagna), Biblioteca Capitolare

segnatura
104.6

luogo


data
1352-56 (cfr. Ricci, Evoluzione, p. 295)

contenuto
cc. 1r-27r, Trattatello in laude di Dante (rubrica: c. 1r, in rosso, "De origine vita studiis et moribus clarissimi viri dantis aligeri florentini poete illustris et de operibus compositis ab eodem. Incipit feliciter."; expl., c. 27r, in rosso: "De origine vita studiis et moribus clarissimi viri dantis aligeri florentini poete illustris et de operibus compositis ab eodem. Explicit.")
cc. 29r-46v, Vita Nova (rubrica: c. 29r, in rosso, "Incipit vita nova clarissimi viri dantis aligerii florentini."; expl. c. 46v, in rosso: "Explicit liber vite nove viri clarissimi dantis aligerii poete illustris. feliciter.")
cc. 48r-51r, Argomento all'Inferno (rubrica: c. 48r, in rosso, "Argumentum super tota prima parte comedie dantis aligherii florentini cui titulus est Infernus. Nel meço del camin di nostra vita | smarrito ecc."; expl., c. 51r, in rosso: "Explicit Argumentum Inferni.")
cc. 52r-116v, Inferno (rubrica: c. 52r, in rosso: "Incipit prima cantica comedie poete excellentissimi dantis alagherii distincta in cantus XXXIIIIor quorum primus incipit in quo prohemiçatur ad totum opus feliciter."; expl., c. 116v, in rosso: "Explicit prima pars seu cantica comedie dantis que dicitur Infernus.")
cc. 117r-120r, Argomento al Purgatorio (rubrica: c. 117r, in rosso: "Argumentum super tota secunda parte comedie Dantis aligherii florentini cui titulus est Purgatorium. Per correr migliore acqua alça le vele | qui lautore ecc."; expl., c. 120r, in rosso: "Explicit argumentum Purgatorii.")
cc. 121r-187v, Purgatorio, (rubrica: c. 121r, in rosso: "Incipit secunda cantica comedie dantis alagherii continens cantus XXXIII. Incipit primus cantus."; expl., c. 187v, in rosso: "Explicit secunda cantica cui titulus est purgatorium viri clarissimi dantis aligerii poete.")
cc. 188r-190v, Argomento al Paradiso, (rubrica: c. 188r, in rosso: "Argumentum super tota tertia parte comedie Dantis aligherii florentini cui titulus est Paradisus. La gloria di colui che tutto move | in questa ecc."; expl., c. 190v, in rosso: "Explicit argumentum Paradisi.")
cc. 191r-256r, Paradiso (rubrica: c. 191r, in rosso, "Incipit Tertia cantica comedie dantis aligherii continens cantus XXXIII. Incipit primus cantus.")
cc. 257r-266v, Quindici canzoni, (rubrica: c. 257r, in rosso: "Incipiunt cantilene dantis aligerii et primo de asperitate domine.")
cc. 257r-258r, Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete (rubrica, c. 257r, in rosso, "Idem dantes inteligentij loquitur deamore suo")
cc. 258r-258v, Amor che nella mente mi ragiona (rubrica: c. 258r, in rosso, "Idem dantes de-virtutibus et pulcritudine domine sue")
cc. 258v-259v, Le dolci rime d'amor ch'i' solia (rubrica: c. 258v, in rosso, "Idem dantes de vera nobilitate loquitur egregie")
cc. 259v-260r, Amor, che movi tua vertù da cielo (rubrica: c. 259v, in rosso, "Idem dantes ad amore dedomina sua loquitur")
cc. 260v-261r, Io sento sì d'Amor la gran possanza (rubrica: c. 260v, in rosso, "Idem dantes quantum sit amore captus ostendit")
cc. 261r-261v, Al poco giorno ed al gran cerchio d'ombra (rubrica, c. 261r, in rosso, "Idem dantes. ostendit se propter hyemem non minus amare")
cc. 261v-262r, Amor, tu vedi ben che questa donna (rubrica: c. 261v, in rosso, "Idem dantes amorem rogat ut molliat crudelitate domine sue")
cc. 262r-262v, Io son venuto al punto de la rota (rubrica: c. 262r, in rosso, "Idem dantes ob temporis qualitates amorem suum non mutari ostendit")
cc. 262v-263r, E' m'incresce di me sì duramente (rubrica: c. 262v, in rosso: "Idem dantes dominabus conqueritur de domina sua")
cc. 263r-264r, Poscia ch'Amor del tutto m'ha lasciato (rubrica: c. 263r, in rosso, "Idem dantes de [.] vera egregie loquitur")
cc. 264r-264v, La dispietata mente, che pur mira (rubrica: c. 264r, in rosso, "Idem dantes pro pietate preces domine sue porrigens")
cc. 264v-265r, Tre donne intorno al cor mi son venute (rubrica: c. 264v, in rosso, "Idem dantes devirtutibus loquitur")
cc. 265v-266r, Doglia mi reca ne lo core ardire (rubrica, c. 265v, in rosso, "Idem dantes contra vitiosos loquitur etpotissime contra avaros")
cc. 266r-266v, Amor, da che convien pur ch'io mi doglia (rubrica: c. 266r, in rosso, "Idem dantes conqueritur de crudelitate cuiusdam impie domine")

supporto
Membranaceo

fogli
Cc. I, 269, I (bianche: 27v; 47; 51v; 120v; 256v; 267v)
Le dimensioni delle carte oscillano tra mm. 275-289 d'altezza e mm. 170-190 di larghezza

fascicolazione
Fascicolazione parziale e ipotetica, ricostruita in base ai richiami visibili. I corsivi indicano le carte in cui la presenza del richiamo è solo supposta, perché il margine inferiore della carta è stato tagliato; gli asterischi contrassegnano le carte al cui recto comincia un nuovo testo; se la proposta di fascicolazione è valida, in questi casi l'inizio del fascicolo coinciderebbe con l'inizio di un nuovo testo: a c. 29r la Vita Nova; a c. 52r l'Inferno; a c. 117r l'Argomento al Purgatorio; a c. 121r il Purgatorio.

Fasc. I: quaderno (cc. 1-8)
Fasc. II: quaderno (cc. 9-16)
Fasc. III: quaderno (cc. 17-24)
Fasc. IV: duerno (cc. 25-28)
Fasc. V: quaderno (cc. 29*-36)
Fasc. VI: quaderno (cc. 37-43; due carte sono numerate 34)
Fasc. VII: quaderno (cc. 44-51)
Fasc. VIII: quaderno (cc. 52*-59)
Fasc. IX: quaderno (cc. 60-66; due carte sono numerate 64)
Fasc. X: quaderno (cc. 67-74)
Fasc. XI: quaderno (cc. 75-82)
Fasc. XII: quaderno (cc. 83-90)
Fasc. XIII: quaderno (cc. 91-98)
Fasc. XIV: quaderno (cc. 99-106)
Fasc. XV: quaderno (cc. 107-116)
Fasc. XVI: duerno (cc. 117*-120)
Fasc. XVII: quaderno (cc. 121*-128)
Fasc. XVIII: quaderno (cc. 129-136)
Fasc. XIX: quaderno (cc. 137-144)
Fasc. XX: quaderno (cc. 145-152)
Fasc. XXI: quaderno (cc. 153-160)
Fasc. XXII: quaderno (cc. 161-168)
Fasc. XXIII: quaderno (cc. 169-176)
Fasc. XXIV: quaderno (cc. 177-184)

Dopo la c. 184 gli unici richiami ancora visibili sono alle cc. 214v e 222v; certa è dunque almeno l'esistenza di un ulteriore fascicolo quaderno alle cc. 215-222.

specchio
Versi in colonna alle cc. 48r-256r, a mo' di prosa alle cc. 29r-46v; 257r-266v; le divisioni di Vita nova (cc. 29r-46v) sono scritte in margine; specchio scrittorio di mm. 172x100 tracciato con rigatura a secco per 36/37 linee di scrittura.

mani
Tutto il codice è di mano di Giovanni Boccaccio. Per l'identificazione, la descrizione e la datazione della grafia si vedano Barbi, VN¹, pp. CLXXI-CLXXVIII; Barbi, Qual è la seconda redazione, pp. 422-27; Barbi, VN², pp. CXCII-CXCIX; Ricci, Svolgimento, pp. 51-61; Ricci, Evoluzione, p. 295.

decorazione
Si distinguono 4 tipologie di iniziale:
- I tipo: grande iniziale rossa e blu con fregi degli stessi colori a c. 1r;
- II tipo: iniziale di testo blu con fregi rossi, iniziale di canto o di capitolo rosse o blu con fregi rispettivamente blu e rossi;
- III tipo: iniziali minori rosse o blu;
-IV tipo: maiuscole toccate di giallo.
Tutte le rubriche sono in rosso di mano di Boccaccio.
Faccette paragrafanti, manicule e graffe, presenti soprattutto in margine al Trattatello sono state attribuite da P. Rafti e M. Fiorilla (cfr. Fiorilla-Rafti, Marginalia) allo stesso annotatore tardo-trecentesco che ha operato sul cod. Laur. 54. 32, anch'esso autografo di Boccaccio.

legatura
Legatura antica (sec. XVIII) in assi rivestite di pelle con fregi in oro e le armi del cardinale Zelada.

numerazione
Numerazione antica (sec. XVII?), proseguita da mano recenziore da c. 67, I-267 con salto del n° 28, di 1 c. dopo la 39 (numerata modernamente a lapis 39/2), di 1 c. dopo la 64 (ora 64/2), di 1 c. dopo la 228 (ora 228/2).
/2 = 2 in apice
*Mancano nella nostra riproduzione le cc. 234v-235r.

marginalia
Giunte e varianti marginali di mano del Boccaccio; rare postille d'altra o altre mani del sec. XV; in margine all'incipit delle canzoni, numerazione a penna 1-15 di mano del sec. XV; a c. 267r alcune sentenze e appunti di mano del sec. XV, e le parole "Hic liber est... de..." con gli spazi bianchi per il nome.

storia
Il codice appartenne col n° 1339 alla biblioteca del cardinal Zelada (1717-1801) le cui armi sono impresse ad oro sulla legatura del sec. XVIII.

bibliografia
Fonti per la descrizione:
D. José Octavio de Toledo, Cátalogo de la Librería del Cabildo Toledano, I Parte, in "Biblioteca de la Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos", III (1903), pp. 88-9.
Barbi, VN¹ = Opere minori di Dante Alighieri: La Vita Nuova, per cura di M. Barbi, Firenze, Società Dantesca Italiana, 1907, tavola, pp. LIV-LV.
Barbi, VN² = VN² = La Vita Nuova di Dante Alighieri, edizione critica per cura di M. Barbi, Firenze, Bemporad, 1932, tavola pp. LXIV-LXV.
D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime di Dante, in "Studi Danteschi" XXXIX (1962), pp. 206-207.
E. Casamassima, in Mostra di manoscritti, documenti e edizioni (VI centenario della morte di G. Boccaccio), Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 22 maggio-31 agosto, I, Certaldo, a cura del Comitato promotore, 1975, scheda 85, pp. 102-103 (descrizione e bibliografia).

Studi sul codice:
Barbi, VN¹, class. pp. cxix-cxxv, CLXVI-CLXXVIII.
Barbi, Qual è la seconda redazione = M. Barbi, Qual è la seconda redazione della "Vita di Dante"?, in Problemi di critica dantesca, I, Firenze, Sansoni, 1934, pp. 422-26 (già in "Miscellanea storica della Valdelsa", XXI (1913), pp. 134-40).
Barbi, VN², class. pp. CXLI-CXLIX, CXC-CXCIX.
P. G. Ricci, Svolgimento della grafia del Boccaccio e datazione del codice, in V. Branca, P. G. Ricci, Un autografo del Decameron (Codice Hamiltoniano 90), Padova, C.E.D.A.M., 1962, pp. 49-67.
G. Auzzas, I codici autografi. Elenco e bibliografia, in "Studi sul Boccaccio", VII (1973), pp. 1-20, alle pp. 18-19 (bibliografia).
A. C. de la Mare, The Handwriting of Italian Humanists, I, 1, Oxford University Press, 1973, p. 22.
D. De Robertis, introduzione a Il codice Chigiano L. V. 176 autografo di Giovanni Boccaccio, Archivi ed. Roma - F. lli Alinari, Firenze, 1974, p. 11, 12, 37-47.
G. Padoan, In margine al Centenario del Boccaccio, in "Studi e problemi di critica testuale", 14 (1977), pp. 5-41.
Ricci, Evoluzione = Evoluzione nella scrittura del Boccaccio e datazione degli autografi, in Studi sulla vita e le opere del Boccaccio, Milano-Napoli, Ricciardi, 1985, pp. 286-96.
C. Paolazzi, Petrarca, Boccaccio e il "Trattatello in laude di Dante", in Id, Dante e la "Comedia" nel Trecento, Milano, Vita e pensiero, 1989, pp. 131-221.
C. Pulsoni, Il Dante di Francesco Petrarca Vaticano latino 3199, in "Studi petrarcheschi", X, n. s, (1993), pp. 156-208, alle pp. 163-208.
Id., Chiose dantesche di mano del Boccaccio, in "Italia medievale e umanistica", XXXVII (1994), pp. 13-26.
Fiorilla-Rafti, Marginalia = M. Fiorilla, P. Rafti, Marginalia figurati e postille di incerta attribuzione in due autografi del Boccaccio (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Plut. 54.32; Toledo, Biblioteca Capitular, ms. 104.6), in "Studi sul Boccaccio", XXIX (2001), pp. 199-213.

note




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT