Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMa  [c. 9r]

che non piangete quando uoi passate |
per-lo-suo mezzo la-citta dolente |
chome-quelle persone che ne>l<ente [nel margine destro] niente
 | par che-ntendesser la-suo grauitate |
[10]  Se-uoi restate per uolerlo udire |
certo lo-core de-sospiri mi-dice |
che lacrimando n-uscirestj poi |
ella ha perduta la-suo beatrice |
e le-parole ch-uom di-lei puo-dire |
anno uirtu di far piangere altruj |
[vertical 2 lines]
[Capitolo 30] 
[10]  Oltre la-spera che piu larga gira |
passa-l-sospiro ch-esce del-mie core |
intelligenza nuoua che l-amore |
piangendo mette in-luj pur-su lo tira |
[11]  quand-egli e giunto la ou-el-disira |
uede una donna che riceue honore |
e luce si che per lo suo splendore |
lo peregrino spirito la-mira |
[12]  Vedela tal che quando el-mi-ridice |
io non lo-ntendo si parla sottile |
al-cor dolente che lo fa parlare |
[13]  so-io ch-el-parla di-quella gentile |




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT