Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMg  [c. 51v]

[Capitolo 22]  [1] Poi che detti hebbe questo sonetto / Pensando chi questa era : cui * [douea ~  intendeua] dare quasi come Per lui fatto / uidi ? che * [parere ~  Pouero ^ mi-parea lo seruigio et nudo a-cosi distretta Persona ? di questa gloriosa ? [2] et Per inanzi ch-io gli dessi questo sonetto ? dissj due stanze ? d-una Canzone ? l-una per costui ueracemente ? et l-altra Per me ? auenga ? che Paia l-una et l-altra Per una Persona detta ? a-chi non guarda sotilmente ? ma chi sotilmente le mira ? uede bene che diverse persone Parlano ? acio che l-una non = chiama sua donna ? et l-altra ? si come apare manifestamente [3] questa Canzone ? et questo sonetto ? gli diedi dicendo ? io che Per lui solo fatto l-hauea ; [4] La Canzone comincia quiuj = Quantunque Volte : et ha due Parti nella prima si lamenta questo mio caro distretto a lei ? nella seconda mi lamento io




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT