Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMg  [c. 57v]

Parte ? chiamo core ? cio e l-apetito ? l-altro chiamo anima ? cio e la ragione et dico come l-uno dicea con l-altro ; et che degno sia ? chiamare l-apetito core et la ragione anima ? asaj e manifesto ? a coloro ? a cui mi Piace che cio sia manifesto et aperto ? [6] uero e che nel Precedente sonetto : io fo l-aparte del core ? contra quella de gli occhi ? et cio Pare contrario di questo ch-io dico ? nel presente et Pero dico ? ch-el core ? intendo Per l-apetito ? Pero che magior desiderio era -l mio ancora di racordarmi della gentilissima Donna mia ? che di uedere costei ? auenga ch-alcuno apetito n-hauesse gia ? ma legier Parea ? onde apare che l-uno detto non e contrario a l-altro [7] Questo sonetto ha tre Parti / nella prima comincio a dire ? a questa donna ? come lo mio desiderio




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT