Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMg  [c. 60v]

uscissero / fuore di questa Citade ? pero ch-io direi Parole ? che farebbero / Piangere chiunque l-udisse : [5] onde Passati costoro de la mia Veduta Propusi di fare uno sonetto / nel quale io manifestassj ? cio ch-io haue detto / fra me medesimo ? et acio che Piu paresse Pietoso ? Propusi di dire come s-io hauesse parlato loro ? et dissj questo sonetto : De / Peregrini ? [6] et dissi / Peregrini ? secondo la larga significatione del uocabulo ? che Peregrini ? si Possano intendere in due modi ? in un largo ? et in l-altro stretto / in largo in quanto e Peregrino ? chiunque e de fuore della sua Patria ? in modo stretto ? non s-intende Peregrino ? se non chi ua / uerso la casa di santo Jacomo : o riede [7] et Pero e da sapere ? che in tre modi se chiamano le genti ? che uanno nel seruigio




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT