Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMg  [c. 9r]

[12] Questo sonetto ? che comincia morte Vilana si divide ? in quatro Parti : nella Prima Parte chiamo La morte ? Per Certi soj nomi propij nella seconda Parlando ? dico [b] a lej [a] la cagione Per ch'io mi muouo ? a biasmarla ? nella terza la uitupero : nella quarta . mi muouo ? a-parlare ad in finita Persona auenga ? al mio intendimento sia difinita La seconda comincia quiuj Poi ch'ai data ? la Terza [lacuna] quiuj ? chi non merta : [Capitolo 4]  [1] APresso l'a morte di questa donna ? alquanti di auenne cosa ? ch'a me conuenne partire dalla sopra detta Cittade ? et ire uerso quelle Parti ? oue era la gentil donna ? ch'era stata mia diffesa ? auenga che non tanto lontano ? fosse lo termine del mio andare ? quanto ella era ? [2] et tutto ch'io fosse ? a compagnia de molti ? quanto alla Vista l'andare mi dispiacea ? si che quasi li sospiri ? non poteano disfogare l'angoscia ? ch'el Cuor sentia Pero ch'io mi dilungaua ? dalla mia beatitudine [3] Et Pero lo dolcissimo segnore lo quale me signoregiaua ? Per la Vertu della gentilissima Donna ? nella mia immaginatione apparue come




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT