Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMg  [c. 25r]

Ma ragionare . per isfogar la mente | [16]  Io dico ? che pensando >e<^i^l suo Valore | Amor si dolce mi . si . fa sentire | che s-io al-hora ? non perdesse ardire | farei parlando ? in amorar la gente | [17]  Et io non uo Parlar si altamente | che deuenisse Per temenza Vile | Ma trattaro . del suo stato gentile | A-respetto di lei leggieramente | Donne et donzzelle ? amorose con uoj | che non e cosa di parlarne altruj | [18]  Angelo chiama nel divino inteletto | Et dice sire nel modo che si uede | Merauiglia ? ne l-atto che Procede | D-un-anima che in sin su risplende | [lacuna] | Che d-hauere al suo signore la chiede | Et ciascun santo ne ? [horizontal 13 letters] | [19]  Sola Pieta nostra parte diffende | che Parlan dio ? che di madonna intende | Diletti mei hor lo finite in-pace | Che uostra spene ? sia quanto ui piace |




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT