Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMg  [c. 28r]

che certo io non temo ? d-hauere a troppi comunicato ? il suo intendimento ? pur Per questi divisioni ? che fatte sono ? s-egli auenisse che molti le puotesseno udire [Capitolo 11]  [1] apresso ? che questa Canzone fo alquanto divolgata tra le genti ? com-io fosse cosa ch-alcuno amico l-udisse ? uolunta gli mosse a-pregarme ch-io li dicessi /. ch-e ? Amore : hauendo forsi Per l-u dire Parole ? speranza di me oltre che degna ? [2] ond-io Pensando ? che di cotal trattato ? bello era trattare alquanto d-amore ? et pensando che l-amico era >alquanto< da-seruire Propusi di dire parole ? nelle quale io trattassi d-amore ? et dissj questo sonetto [lacuna] :[vertical 1 line]

[3]  Amor e -l Cuor gentil . sonno una cosa | si come >d<^il^-saggio in suo dittato Pone | E cosi senza l-un ? l-altro esser osa | Come alma rational senza ragione | [4]  felli natura quand-era amorosa | Amor per sir ? il cor per sua magione |




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT