VNMg [c. 29v]
Ogni dolcezza ogni Pensier humile |
Nasce nel Cor ? a chi parlar la sente |
Ond-e beato chi prima la uide |
[4]
Quel ch-ella Par ? quando un poco soride |
Non si puo dicer ? ne tenere a mente |
si e nuouo miracol et-gentile |
[5] Questo sonetto ha tre parti ? nella Prima dico ? si come questa donna riduce in atto questa potenza ? secondo la nobilissima parte di soi occhi ? et nella terza dico questo medesimo ? secondo la nobilissima Parte ? della sua boccha ? et intra questi due parti ? si e una Particella ? ch-e quasi domandatrice ? d-aiuto ? alle precedente Parti ? comincia quiuj aitatime uoi donne : la terza comincia quiuj ogni dolcezza :
[6] la-prima-se divide in tre ? nella prima-dico come uirtuosamente ? fa gentile cio ch-ella
|