Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMg  [c. 35r]

nella mia Camera ? et quiui mi parea guardare uerso il Cielo ? et ? si forte era la mia im maginatione ; che piangendo cominciai a dire con Vera boc>i<e ? o ? anima bellissima com-e beato Coluj che ti uede ? [11] et dicendo queste Parole ? con doloroso singulto di Pianto ? domandai la morte : che uenisse a me : una Donna giouane gentile la-quale era lungo el mio letto : credendo ch-el mio pianto ? le mie parole ? fosse solamente Per dolore della mia in firmitade ? con gran paura comincio a-piangere ? [12] onde l-altre donne ch-erano per la camera ? s-acorsero ? ch-io piangea Per lo pianto che uedeano fare a questa ? onde facendo lei Partire d-a me ? la quale era meco d-a-propinquissima consanguinita congiunta ? elle si trassero Verso me Per isuigliarmi credendo ch-io sognasse ? et diceami non dormire piu et non ti-sconfortare ? [13] et chiamandomi ? cosi cesso ; la forte fantasia ? entro quel Punto ? ch-io uolea dire ? o Beatrice benedetta ? sei tu : Et gia detto hauea ? o Beatrice : quando




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT