Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMg  [c. 35v]

quando rescottendomj apersi gli-occhi et Vidi ch-io era inganato ; et con tanto ch-io chiamassi ? questo nome ? la mia boce era ? si rotta dal singulto del Piangere ? che queste donne ? non mi puoteron intendere (secondo ch-io credo) et auegna ? ch-io non uigliasse molto tutt-auia per alcun monimento d-amore mi riuolsi a l>h<oro ? [14] et quando ? me uidero cominciaro a dire ? quasi par morto : Et al-hora mi domandauano ? ch-io hauesse hauto Paura ? [15] ond-io essendo alquanto riconfortato ? et cognosciuto lo falso immaginare ? risposi a loro io ui diro quello ch-io ho hauto : al-hora ? dal Principio in fino al fine cio ch-io ueduto hauea ? tacendo il nome ? di questa Gentilissima [16] onde poi sanato ? di questa in firmitade propusi di dire parole ? di questo che m-era auenuto : Perche mi Parea che fosse




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT