VNMg [c. 39r]
Et Pareami ? ch-amor mi Parlasse ? et dicessj quella prima ? chiamata Primauera solo per questa uenuta d-oggi ? ch-io mossi lo imponitore del nome a chiamarla primauera ? cio e Primauera ? il di che Beatrice si mostra>ua<^ ra^ dopo l-immaginatione del suo fedele ? et se anche uoli considerare ? lo primo nome suo ? tanto quanto dire Prima uera ? Per che lo suo nome Joanna e ? da quel Joanni lo qual procedette la-uera luce dicendo : Ego Vox clamantis in deserto Parate Viam d(omi)n>o<^ j^ :
[5] et ancho mi parea che mi dicessi queste Parole ? et chi uolesse sotilmente considerare ? quella Beatrice ? chiamarebbe amore Per molte simiglianze ? ch-a meco
[6] ond-io poi repensando ? propusi di scriuere Per rima ? al primo mio amico ? tacendo certe Parole ? le quale paiano da tacere ? credendo io ch-ancora il suo core mirasse ? la belta di questa Prima uera ? gentile ? et dissj questo sonetto [lacuna] :
[7]
|