VNMg [c. 41r]
anzi lo Presente tempo Per cento cinquanta annj .
[5] et la cagione Per che : alquanti grossi ? hebber fama di sapere dire ? et forono lj Primj : che dicessero in lingua di sj :
[6] et lo Primo che comincio a dire : si come Poeta uolgare ? si mosse : Pero che uol dare ad intendere ? a donna a la quale eran mal-ageuole ? ad intender li Versi latinj et questo e ? contra coloro ? che rimano sopra altra matera ch-amorosa ? con cio sia cosa che cotal modo ? di Parlare ? fosse dal principio trouato Per dire d-amore ?
[7] onde con cio sia cosa che ? a-poeti sia conceduta magior licentia di Parlare ? ch-a li prosaicj dicitori ? et questi dicitori Per rima ? non siano altri ? che Poeti uolgari : e degno et ragioneuole ? ch-a lor sia magior licentia largita di Parlare ? ch-a li altri parlatorj uolgari ? onde s-alcuna figura ? o color retorico ? e conceduto alli Poeti / conceduto e a rimatori :
[8] Dunque se noi uedemo
|