VNMg [c. 42r]
Poeta parla la cosa ? che non e animata alle cose animate ? nel secondo della eneida quiuj ? Dardanide duri : Per lucano Per la cosa animata ? alla cosa in animata quiuj ? multum Roma tamen ? debet ciuilibus armis : Per horatio parla l-huomo alla sua sientia medesima ? si come ad altra Persona ? et non solamente sonno parole d-horatio ? ma dice quasi recitando le parole del buono Homero ? quiuj nella sua Poetica Dic mihi musa Virum : Per ouidio parla amore ? come fosse Persona humana ? nel libro ch-a nome remedio d-amore ? quiuj ? bella mihi uideo ? bella parantur ait ? Et Per questo puote essere manifesto ? a chi dubita in alcuna Parte ? di questo mio libello ?
[10] et a cio che non Pigli alcuna baldanza ? persona grossa ? dico che ne ? li Poeti parlauano cosi sanza ragione ? ne quei ? che rimano deueno cosi Parlare ? non hauendo alcuno ragionamento in loro ? de quello che dicono
|