Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMg  [c. 43r]

nella gloria mostrando ? cio ch-ella uede^^u^a et udiva diceano molti ? poi che Passata era : questa non e femina ? anzi e de bellissimi angeli del Cielo ? et altri diceano questa e una merauiglia ? che benedetto sia lo signore ? che si mirabilemente ? sa-operare ? [3] Io dico ch-ella si mostraua ? si gentile et si Piena de tutti i-piaceri ? che quelli che la-mirauano ? conprendeuano in loro ? una dolcezza ? honesta ? et soaue ? tanto che ridire ? non lo sapeano ne alcuno era lo quale potesse mirare lei che nel principio ? non gli conuenisse sospirare / [4] queste et . Piu mirabile cose da lei Procedeano Vertuosamente ? ond-io pensando a cio ? et uolendo repigliare il stile de-la sua loda ? propusi di dire parole ? nelle quali desse ad-intendere le sue mirabile et eccelenti operationi ? acio che non pur a coloro che la puoteano sensibilmente uedere ? ma li altri sapiano di lei ? quello che le Parole ne possano fare intendere ? al-hora dissj questo sonetto [lacuna] :
[5] 




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT