Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMg  [c. 44v]

[14] Questo sonetto / ha tre Parti : nella Prima dico ? tra che genti ? questa donna Piu mirabil Parea ? nella seconda dico ? come era gratiosa ? la-sua compagnia ? nella terza dico ? de quelle cose ? ch-ella uertuosamente ? operaua ? in altrui ; la seconda comincia quiui ? quelle che uanno ? la terza quiuj et sua beltade [15] >le<-questa ultima Parte >questa ul< se divide in tre ? nella prima dico ? quello che operaua nelle donne cio e Per lor medesime ? nella seconda ? dico quello che operaua in loro : Per altrui ? nella 3a ? dico come non solamente ? nelle donne ? ma in tutte le persone ? et non solamente nella sua Presentia ? ma ricordandosi di lei ? mirabilmente operaua ? la seconda comincia quiuj ? La Vista ? la terza quiuj hor nelli atti :
[Capitolo 18]  [1] APresso cio cominciaj a-pensare ? un giorno sopra




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT