Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMg  [c. 44r]

et lodate molte ? [9] ond-io ? ueggendo cio et uolendo manifestare ? a chi cio non uedea Propuosi an che de dire Parole nelli quali cio fosse significato ? et dissi questo sonetto [lacuna] : lo qual narra come la sua Vertu adoperaua nelle altre come appare nella divisione
[10]  Vede Perfettamente ogni salute | Chi la mia Donna tra le donne Vede | Quelle che uanno con lei son tenute | Di bella gratia a dio render mercede | [11]  Et sua beltate e di tanta Vertu>d<^T^e | che nulla in uidia ? alle altre ne procede | Anzi le face andar seco Vestute | Di gentilezza d-amore ? et di fede | [12]  La Vista sua fa ogni cosa humile | Et non fa sol>o<^a^ se ? Parere piacente | Ma ciascuno Per lei ? riceue honore | [13]  Et e ? negli atti : soi tanto gentile | che nesu la si Puo recare a mente | che non sospiri ? in dolcezza d-amore |




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT