Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNMg  [c. 48r]

questo mio amico ? a cu-io scriuo ? cio e ch-io gli scri^uissi solamente uolgare ? [Capitolo 20]  [1] poi che li mei occhi hebbero per alquanto tempo lagrimato ? et tanto affatichati erano ? che non poteano disfogare la lor tristitia ? pensaj disfogarla con alquante Parole dolorose et Pensaj di fare una Canzone ? nella quale Piangendo ragionassi di lei ? per cui tanto dolore era fatto : distrugitore de l-anima mia et cominciaj al-hora gli-occhi dolente [2] Accio che questa Canzone rimanga uia piu uedoua dopo-lo suo fine . la dividiro prima ? [3] io dico che questa catiuella canzone ? ha tre Parti la-prima e Proemio ? nella 2a ? ragiono di lei ? nella 3a ? Parlo alla Canzone Pietosamente ? la 2a ? Parte comincia quiuj ita se n-e Beatrice ? la 3a ? quiuj Pietosa mia Canzone ? [4] La prima se divide in tre ? nella Prima dico Perche mi muouo a dire nella 2a ? dico a cui uoglio dire ? [lacuna] la 2a ? comincia [lacuna] quiuj et diro / [5] Poscia ? quando dico Ita se-n-e Beatrice ? ragiono di lei ? et intorno a cio fo due Parti ? Prima




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT