VNS [c. 18v]
s-abbia a-quelle benedette anime / si-come l-ochio debole al-sole et cio dice lo-phylosofo ** nel secondo de la-metaphysica/
[7] Nella quinta dico che auegna ch-io non possa-intendere la oue lo-pensero mi trae accio alla sua mirabile qualitate almeno intendo questo cioe/ qe tutto e lo-cotale pensare della mia donna pero ch-io sento lo suo nome spesso nel mio core pensero/ et nella fine di-questa quinta parte dico donne mie chare/ a-dare ad intendere che sono donne coloro a-cui io parlo
[8] La-secon^^ d^a parte comincia quiui Intelligenza ^^ no^ua
. La-terza quiui Quand-egli-e Giunto La-quarta quiui uedela-tale/ La-quinta quiui So-io che parla/
[9] potrebbesi piu sottil mente dividere et piu sottil mente intendere ma puotesi pas sare con questa diusione Et pero non-mi trametto di-piu dividerlo/
[vertical 1 riga]
[10]
OLtre la-spera che piu larga gira/ |[horizontal tab]
passa il-sospiro ch-esce de mio core |
intelligenza noua che-l-amore/ |[horizontal tab]
piangendo mette in-lui po su-lo-tira |
[11]
quand-egli-e giunto la oue disira/ |[horizontal tab]
uede una donna che-riceue honore |
e luce si-che lo suo splendore/ |[horizontal tab]
lo pelegrino spirito la-mira. |
[12]
Vedela tal-che quando-l mi-ridice/ |[horizontal tab]
io no-llo intendo si parla sottile |
al-cor dolente che-llo fa parlare/ |
[13]
So-io che parla di-quella gentile/ |[horizontal tab]
pero che spesso ricorda beatrice |
si ch-io lo-ntendo ben donne mie care/ |
[vertical 1 riga]
[Capitolo 31]
[1] APresso questo sonetto apparue a-me una mirabile uisione/ nella quale i-uidi cose ** che mi fecero proporre di non-dire piu di-questa benedetta infino a-tanto ch-io potes se piu degnamente trattare di-lei
[2] et di-uenire a-ccio io studio quant-io posso si-com-ella sae ** uerace mente si che se piacer s-a di-colui a-chui tutte le-cose uiuono che-lla-mia uita duri per alquanti anni Io spero di-dicer di-lei quello che-mai non fu detto d-alcuna.
[3] Et poi piaccia a colui ch-e sire della cortesia che la-mia anima se-ne possa gire a-uedere la-gloria della sua-donna cioe di-quella benedetta beatrice la-quale gloriosamente mira nella faccia di-co lui qui est per cuncta secula benedictus/. in secula seculorum Amen.
[vertical 8/9 righe]
Explicit [horizontal 2 tab] liber [horizontal 2 tab] noue uite [horizontal 3 tab] dantis
|