Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNT  [c. 5v]

tanta oscuradite E que mi dicea in-parole uolgari Non domandare piu che utile ti sia
[13] E pero cominciay co-luy a-ragionare de la salute la quale mi fue negata e domandollo de
la-cagione. Onde in-questa guisa da luy mi fu risposto. Quella nostra beatrice udio
da certe persone di-te ragionando che la dona/ la-quale yo ti nominay nel camino de-li-sospiri
riceuea da-te alchuna noia. E-pero questa gentillissima la-qualle e contraria di tuyte
le noie non degnio salutare la tua persona/ temendo non fosse noiosa. [14]  Onde cum cio sia
cosa che ueramente sia conosciuto per lei alquanto lo tuo segreto/ per longa consuetudine
uolglio che tu dicha certe parole per rima/ Ne-le-quali tu comprendi la-forza ch-io
tegnio sopra te per lei. E come tu fosti suo tostamente de la tua pueritia. E di-ccio
chiama testimonio coluy che lo sa/ e come tu pregi de-luy ch-el gliele dicha ed-ieo
che son quello uolenterj le-ne ragionero. E questo sentira ella tua uolunta la-quale
sentendo conoscera le parole de l-ingannati. [15]  Queste parole fa che siano quasi un
mezzo. si che tu non parli a-ley inmediantemente che no-l-e degnio/ e no-le mandare
in-parte sanza me. doue potesseno esser intese da-ley/ ma falle adornare di
soaue armonia ne-la-qualle yo sero tutte le uolte. che sera mestiere. [16] E dite queste
parole. disparue e-l mio sono fu rotto. Onde yo ricordandomi trouai che questa
uisione m-era aparita ne-la nona hora del die. E anzi ch-io ussisse de-la-dita
camera proposui di fare una ballatta ne-la quale yo seguitassi cio che-l mio signore
m-auea proposto. E-feci poy questa ballata che comintia cosi

[17]  BAllata i uo che tu ritroui amore/ | E cum luy uada a-madona da uante/ | Si-che la
scusa mia la-qual tu chante/ | Ragioni poy co-lei lo-mio signiore/ |
[18]  §Tu uay ballata si cortesemente. | che sanza compagnia. | douresti auere in-tute parti ardire |
Ma se-tu uoli andar sicuramente/ | ritroua l-amor pria | che forse non-e ben senza lui gire |
§Pero che quella chi te-dee audire/ | si/com-io credo e uer di-me adirata/ | e tu di-luy non
fosse acompagniata/ | legieramente ti far^i^a disnore |
[19]  §Cum dolce sono quando se co-luy/ | comincia ste parole | apresso che aray chesta
pietate/ | Madonna quelli/ che mi manda a-uoy/ | quando ui piaccia uole | sed-ieli
a-scusa che la m-intendiate. |
§Amore e quel che per uostra beltate/ | lo face come uole uista cangiare/ | dunque per che
il feci altra guardare/ | pensatel uoy da che muto el colore |
[20]  §Di-ley madona el so chore e stato/ | cum si fermata fede | che-n uoy seruire l-a-npronto
omne pensero/ | tosto fo uostro e may non cj smagato/ | Se d-ella non ti crede |
§Di-che domanday amore s-egli-e uero/ | e-de la fine fale humil pregero. | lo perdonare se-lle
fosse a-noia. | che mi comandi per messo ch-io moia/ | E uedrasi ubedire bon seruidore. |




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT