Beatrice
Edizione interpretativa 
 
backforward

VNCa  [Capitolo 21]

[1] Poi che dicta fue questa Canzone si venne A mme uno lu quale secundo lu grado de l'amistad'è amico a mme inmediatamente de pu' lo primo. e quiesto fu tanto destritto di sanguinitate con questa gloriosa/ che nullo più presso gli era [2] e poi che fo meco A ragionare mi pregò ch'io gli dovesse dire alcuna cosa per una donna che s'era morta/ e simulava sue parole/ Acciò che paresse che dicesse d'un'altra la quale morta era cortamente/ Ond'io Accorgendomi che quisto dicea solamente per questa benedetta/ disce de fare ciò che me domandava lu suo prego [3] Ond'io poi pensando a cciò/ propusi di fare un sonitto ne lu quale me lamentasse alquanto e di darlo a quisto mio mico Acciò che paresse che per lui l'avesse fa disci allora quisto sonitto lu qual co [4]  [c. ]parti ne la prima chiamo li fidil d'Am m'intendano ne la secunda narro de lia misera conditione la secunda comencia qui li quali disconsolati%
[5]        VEnite ad intendere li sospiri mei%
O cor gentile ché pietà disia.
Li qual' disconsolati vanno via/
E se non fossero de dolor morrei.
però che gli occhi me sarebon rei
Multe fïata più ch'io non vorria/
lasso de pinger sì la donna mia
Che sfogaser lu cor piangendo lei.
[6]        Vui udirete lor chiamar sovente/
la mia dona gentil che se nn'è gita/
Al seculo dingno de la sua vertute.
E dispregiar talora questa vita/
In persona de l'anima donte
Abandonata de la sua salute%



Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT
VNRES