VNCa [Capitolo 22]
[1] Poi che ditto ebbi quisto sonitto/ pensdomi che quisto era chi si volea dire si como per lui fatto vidi che povero lu servitio nudo a ccusì destretta persona uesta Gloriosa
[2] e però anzi che li desse questo itto disci due stantie d'una chanzone l'u custui veramente e l'altra per me Aven che paia l'una e l'altra per una persona d A chi non guarda sottilmente/ ma chi slmente gli mira vederà bene che deve persone parllano/ Acciò che l'una non chi sua donna costei e l'altra sì Como apare nifestamente
[3] Questa Canzone e questo sopscritto sonitto li de' dicendo io che per lui l'avea/
[4] La canzone Comencia Quant qua volte. e à due parte ne la prima si lamenta con quisto m castritto a llei. ne la ne l'altra stantia che co ne li mei% e così apçone si lamentano li quali si lamen
[c. 2v]
[5]
nqua volte lascio me remenbra/
ch'io non debbo mai
veder la donna ond'io vo sì dolente.
tanto dolore intorno al cor m'asenbra
La dolorosa mente
anima mia ché non ten vai
Ché li tormenti che tu porterai
nel secul che t'è tanto noioso
mi fan pensuso di paura forte
[6]
Ond'io chiamo la morte
Come soave e dolce mio ripuso
e dico vieni a mme con tanto amore
ch'io sono astioso di qiunqua more.
[7]
Si raccoglie ni li mei sospiri
un son di pietae/
che va chiamando morte tutta via.
A lei se volsero tutti li mei disiri
Quando la nna mia/
fo gionta de la sua crudilitate/
[8]
che 'l piacere de la sua beltate
partendo sé la nostra veduta
devenne spirital bellez grande/
che per lo cel s'espande
luce d'are che l'angeli saluta/
e lu/'ntelletto lo alto sottile
face meravelgliar sì v'è ge
|