Beatrice
Edizione semi diplomatica 
 
backforward

VNBa  [c. 126]

Spesse fiade uenneme a-la-mente |
Le oschure qualita ch-amor mi dona |
E ueneme pieta si-che souente |
Io dicho lascio auen-elli a-persona |
[8]  Ch-amor m-a salglie si subbitamente |
Si-che la-uita quase m-a bandona |
Canpami un spirto uiuo solamente |
E quel riman per che di uoi ragi>o<^o^na |
[9]  Posscia mi-sforço per uolermi aitare |
E cosi smorto d-ongni ualor uoto |
Vengno a-uederui credendo guarire |
[10]  E quando leuo gli-occhie per guardare |
Nel cor mi si-comença un terremoto |
Che fa dai polsi l-alma de partire |
[vertical 3 righe]

[Capitolo 11] 
[3]  Amore e-l cor gientile sono una cosa |
Si-chome il saggio in suo dittar pone |
E cosi esser l-un seça l-altro osa |
Chom-alma rationale sençia ragione |
[4]  Falli natura quanto e amorosa |
Amor per sire. e-l cor per sua magione |
Dentro lo quale dormendo riposa |
Tal uolta pocha e tal lunga stagione |
[5]  Beltade appare in saggia donna poi |
Che piace algli-ochie si-che dentro al-core |
Nascie un desio de la cosa piacente |
E tanto dura talor in chostui |
Che fa isuelgliare lo spirto d-amore |
E simel face in donna huom ualente |
[Capitolo 12] 
[2] 




Università degli Studi di Pavia
Dipartimento di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna
CIBIT