VNFt [c. 1v]
[lacuna meccanica]
[15] [lacuna meccanica]re nuda saluo che
[lacuna meccanica] un drappo Sanguingno
[lacuna meccanica]e io riguardando multo en
[lacuna meccanica]onnobbi ch-era-la-donna de-la-salute la
[lacuna meccanica]uea lo-giorno dinanzi dingniato di-saluta
[lacuna meccanica]
[16] e-l-una de-le mano mi parea che quistu tene sse una cosa la-quale ardesse tutta e-pareame che-mme dicesse queste parole. Vide cor tuum
[17] et
[lacuna meccanica]ndo egl[lacuna meccanica] stato alquanto pariame che-desue
[lacuna meccanica]se que[lacuna meccanica]a che dormia e tanto se-sforzaua per
[lacuna meccanica] engeng[lacuna meccanica]o che-gli facia mangiare questa co sa che-n-mano gli-ardia/ la-quale ella-mangia ua dobitosamente.
[18] Apresso cio poco demoraua che la sua letitia se conuertia enn-amarissimo pian to. E-ccosi piangiendo se-re cogliea questa donna
[lacuna meccanica] soi braccia e con-essa me-parea che-sse ne
[lacuna meccanica] uerso el cielo. Vnde io sostenea si-grande
[lacuna meccanica]oscia che-l mio dibilitto sonno non potti soste
[lacuna meccanica] anzi si ruppe e foi desuigliato.
[19] e mante
[lacuna meccanica] chominciai a-pensare e trouai che-ll-ora
[lacuna meccanica]uale m-era questa uisione aparita era
[lacuna meccanica] la quarta de la-notte si che apare manife
[lacuna meccanica]nte che-lla hora fue la-prima de-le-noue de
[lacuna meccanica] notte o-l[lacuna meccanica]me
[20] e pensando io a-cio che-mm-era aparito proposi di farlo sentire a-molti li-qua li erano famosi trouaduri en quel tempo. Et chom cio fosse cosa che io auesse gia per me mi desmo ueduta l-arte de dire parole per-rima pro posi di-fare un sonitto nel-quale io salutasse tutti li-fideli d-amore. et pregandoli che giudi cassero la-mia uisione. Scrisci a-lloro cio ch-io auea nel mio sonno ueduto. Comenciai allora quisto sonitto lu-qual comencia. A-ciascun-a lma.
[21]
A-Ciascun-alma presa e gentil core/ |
En cui cospetto [lacuna meccanica] il dir presente/ |
Acio
[c. ][lacuna meccanica] |
[lacuna meccanica] |
[22]
[lacuna meccanica] |
[lacuna meccanica] lucente/ |
Quando m-apparue [lacuna meccanica]bbita mente/ |
La-qui esenza menbrar mi-da horr ore% |
[23]
Alegro mi sembraua [lacuna meccanica] |
Meo core in-mano e-ne-le braccia a[lacuna meccanica] |
[lacuna meccanica]
nna enuolta in-un drappo dormendo% |
P[lacuna meccanica] la-suegliaua e-l tristo core ardendo/ |
Lie- pa[lacuna meccanica]
tosa humilmente pascea/ |
Appresso gir lo-n ne uedia piangendo. |
[vertical 1 ll.]
[24] Questo sonitto Se divide en-due parti-/ che nne-la prima parte saluto e dimando rispo nsione. ne-la-secunda senifico a-che se dee rispon dere. la-seconda parte comencia quiui/ gia eran quasi ch-a terçate l-ore.
[Capitolo 2]
[1] A-questo sonitto fue resposto da [lacuna] quillu cui cio chiamo primo di-li mei amici. Et disse allora un sonitto che co mencia Vedesti al-mio parire ongi ualore. Et questo fue quasi lo principio de l-amesta tra Lui e me/ quando egli seppe che io foi quelli che-gli auea cio mandato.
[2] la-uerace giudicio del sonetto non fue ueduto allora pera alcuno ma-ora-e manifesto a-li-piu senpici.
[3] Da-questa uisione ennanzi chomencio lu-meo spirito naturale ad-essere enpedito ne la-sua operati one pero che l-anima era-tutta data ne-lo pe nsare de-questa gentilissima. Vnde io deuen ni en-piciol tempo poi di-si frale e debole con ditione che multi mei amici pensaua de-la-mia uista. Et multi pien d-inuidia gia s-apro cha ciauano d-asauere de-me quello ch-io uolea del tuctu cielare ad altri.
[4] E-io acorgendome del maluaggio demandare che me faciano per la uolontade d-amore. Lu-quale me-conmandaua secondo lu consilglio de-la-ragione Respondea a-llor che amore era quegli che cusi-m-auea gouernato. e dicia d-amore pero ch-io portaua
[lacuna meccanica]
[Capitolo 3]
[Capitolo 4]
[Capitolo 5]
[Capitolo 6]
[Capitolo 7]
[Capitolo 8]
[Capitolo 9]
[Capitolo 10]
[Capitolo 11]
[Capitolo 12]
[Capitolo 13]
[11]
|